ssl

vsftpd: configurazione ftp con SSL e utenti locali

Ora, su internet ci sono una marea di guide su come configurare vsftpd con utenti virtuali (ovvero utenti che creiamo solo nell'ambito di vsftpd, e non sono utenti di sistema)
Questo è probabilmente più sicuro per alcune ragioni tra le quali:
1. Maggiore sicurezza dell'accesso
Qualora la connessione FTP non fosse SSL, la password sarebbe trasmessa in chiaro, e una volta intercettata, darebbe anche l'accesso ad una shell SSH valida dell'utente

Leggi il contenuto originale su Morrolinux

Configurando il nostro server personale, magari per creare un cloud casalingo, ci siamo resi conto che di default le connessioni sono in chiaro (HTTP) senza alcuna protezione. Anche inserendo l’autenticazione rischiamo di mostrare tutto il nostro traffico di rete ad un utente malintenzionato, che può recuperare con facilità i dati d’accesso e il contenuto della connessione tra noi e il server. Per proteggere la connessione dovremo utilizzare una connessione cifrata (HTTPS), rendendo

Leggi il contenuto originale su Linux – ChimeraRevo – Il miglior volto della tecnologia

Che cosa sono i mixed content e come eliminarli? Ve l’abbiamo ripetuto più volte: i servizi SSL sono di fondamentale importanza per i siti web nei quali l’utente può inserire o visualizzare dati sensibili e, dal momento che, Google stesso ha dichiarato che questa “misura di sicurezza” impatta il ranking, è consigliabile pertanto di usufruire di un servizio SSL anche se il sito non gestisce direttamente dati sensibili, come ad

Leggi il contenuto originale su wordpress – Seeweb

Load Balancing Systems

by Tutti per Linux on

Load Balancing Systems

Load Balancing Systems

Ormai Internet e’ parte della vita di milioni di persone e’ lo sara’ sempre di piu’. Sono lontanissimi i tempi dei siti statici con qualche migliaio di accessi al mese o poco piu’, oggi quasi ogni tipologia di servizio offerto dalle aziende o dalla pubblica amministrazione, ha la gestione su di un portale Internet, dunque la gestione degli accessi, al secondo, e’ diventata la discriminante per valutare un ottimo servizio

Leggi il contenuto originale su Tutti per Linux

Se usate Ubuntu 12.04 a 64-bit e Wine, vi sarete sicuramente accorti di un errore molto ricorrente che ha a che fare con le connessioni che usano PKCS. Ciò significa che se i vostri software su Wine tentano di usare connessioni sicure (HTTPS) avranno dei seri problemi di funzionamento. L’errore è il seguente:

p11-kit: couldn't load module: /usr/lib/i386-linux-gnu/pkcs11/gnome-keyring-pkcs11.so: /usr/lib/i386-linux-gnu/pkcs11/gnome-keyring-pkcs11.so: impossibile aprire il file oggetto condiviso: File o directory non esistente

In rete si

Leggi il contenuto originale su ubuntu – Andrea Lazzarotto