Read more
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Linux Mint ha firmato una nuova partnership con Mozilla che renderà contenti molti utenti Mint all'ascolto e che renderà la versione di Firefox presente su Linux Mint quasi identica alla versione distribuita da Mozilla.
Firefox continuerà ad essere distribuito come pacchetto .deb attraverso i repository ufficiali di Linux Mint. La sua configurazione e il modo in cui sarà costruito renderanno la versione Linux Mint di Firefox molto più simile (quasi identica) alla
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Photo by Bermix Studio on Unsplash |
La scorsa settimana, sul profilo twitter ufficiale di Mozilla, è stato postato un tweet all'apparenza innocente che ricordava agli utenti che la Fondazione che supporta le donazioni in criptovaluta. A seguito di quel tweet molti utenti hanno preso posizione contro questa scelta.
Come ben saprete il mining di criptovalute ha un impatto ambientale notevole per via dell'enorme consumo di energia elettrica.
Fra gli utenti contrariati da
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Photo by Bermix Studio on Unsplash |
Jamie "jwz" Zawinski, famoso per essere uno degli sviluppatori originali di Netscape nonché uno dei fondatori del progetto Mozilla, ha tramite Twitter criticato apertamente (e con parole colorite) la Fondazione Mozilla per la scelta di accettare pagamenti in criptovaluta Dogecoin, Bitcoin ed Ethereum, tramite Bitpay, per i servizi e le donazioni di Mozilla.
jwz ha così twittato:
Hi, I'm sure that whoever runs this account
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Mozilla sta avviando il rilascio di Firefox 95, nuova major release che introduce una nuova tecnologia di sandboxing chiamata RLBox che impedisce al codice non affidabile e ad altre vulnerabilità di sicurezza di causare "difetti accidentali e attacchi alla catena di fornitura".
RLBox è stato sviluppata in collaborazione con i ricercatori dell'Università della California, San Diego, dell'Università del Texas, di Austin e della Stanford University e consente di convertire in modo rapido
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Il progetto Common Voice di Mozilla ha l’ambizioso obiettivo di realizzare modelli vocali - da distribuire in licenza libera e aperta - in numerose lingue del mondo, e per farlo raccoglie ed elabora i contributi di migliaia di volontari che “donano” la propria voce. E ILS ha voluto donare anche qualcos’altro.
Al fine di rendere sempre più facile e comodo contribuire al progetto, la cui base di dati viene alimentata dai volontari
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Common Voice, il progetto di Mozilla per la raccolta di registrazioni vocali (scaricabili) di pubblico dominio utilizzabili in molti ambiti, principalmente in ambito di machine learning, per esempio per la creazione di assistenti vocali per il mondo dell’accessibilità, sta avendo un ottimo riscontro da parte del pubblico italiano.
A confermarlo è stata la comunità di Mozilla Italia che ha comunicato di aver raggiunto l'obiettivo di 300 ore validate su Common Voice per
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Mozilla ha annunciato l'arrivo in Italia del suo servizio VPN. Mozilla VPN si basa sul servizio VPN di Mullvad che utilizza il protocollo WireGuard® e si basa su di una rete di oltre 400 server ospitati in più di 30 Paesi.
Il protocollo WireGuard® critta il traffico di rete, proteggendo tutte le tue informazioni private. Rispetto ai protocolli VPN esistenti, il codice leggero di WireGuard è più facile da esaminare e controllare da
Leggi il contenuto originale su Marco's Box