Leggi il contenuto originale su Debianizzati.org
Update
Ad un anno dalla precedente release, v5.0, gli sviluppatori hanno rilasciato Wine 6.0. Si è trattato di un ciclo di sviluppo analogo al precedente, anch’esso durato circa un anno. Come sapete, Wine è un software scritto in C che permette il funzionamento dei programmi sviluppati per il sistema operativo Microsoft Windows su distribuzioni GNU/Linux (ma anche BSD, Anroid e macOS). Viene usato anche da Proton, il layer sviluppato da Valve per
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Il team di sviluppo di Debian, tramite questo post, ha di recente annunciato una nuova versione (per ora ancora in alpha) dell’installer di Debian 11 “Bullseye“. Tra le novità introdotte spicca quella relativa al supporto per i nuovi dispositivi ARM. Aggiornato anche Debian 10 “Buster”, che giunge alla versione 10.7.
Debian 11 Bullseye: nuovo installer
La terza alpha dell’utility di installazione del prossimo Debian GNU/Linux 11 Bullseye, racchiude molte novità per il supporto
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Una nuova versione di Arc Menu, popolare app launcher (alternativo) per GNOME Shell, è disponibile per il download. La v47 introduce diverse migliorie e aggiornamenti che migliorano in modo sostanziale l’estensione. Si tratta di un software completamente open source scaricabile da Gitlab.
Lo start menu di Arc assomiglia molto a quello di Windows e facilita la vita a chi vuole passare dal sistema di Microsoft ad una distro GNU/Linux.
Arc Menu 47
La prima
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Mozilla ha annunciato Firefox 78 per tutte le piattaforme supportate, incluso Linux. Questa nuova versione del browser arriva meno di un mese dopo rispetto a Firefox 77 in seguito alle nuove politiche di sviluppo agile che prevedono un rilascio ogni 6-8 settimane. Introduce piccole novità tra cui nuovi requisiti minimi per il pinguino e presenta il badge ESR.
ESR sta per Extended Support Release, si tratta di una versione che garantisce una
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Ufficializzata la versione 1.8.0 di Flatpak. Andiamo ad aelencare le principali novità introdotte in questa nuova release del framework di distribuzione delle app per GNU/Linux.
Flatpak 1.8.0, le novità
Flatpak è un nuovo sistema per costruire, distribuire ed eseguire, in modalità sandbox, le applicazioni su GNU/Linux. Orientato principalmente all’uso desktop, è supportato da una community indipendente ed anche da importanti aziende come Red Hat. Recentemente abbiamo preparato un articolo per spiegare le principali
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Tre mesi dopo l’arrivo di Krita 4.2.9 gli sviluppatori hanno annunciato Krita 4.3.0. Krita è un software per il disegno e la modifica delle immagini incluso nella raccolta di programmi per ufficio KOffice tra i più popolari del panorama open source. Basato su Qt, l’applicativo è divenuto popolare anche grazie ad alcune campagne mirate su Kickstarter.
Abbiamo trascorso l’anno scorso a correggere bug, abbiamo risolto oltre un migliaio di problemi, ma ci siamo
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
The KDE Project ha preparato il consueto Apps update che riguarda la sua suite open source. Stiamo parlando di KDE Applications 20.04.2, il secondo aggiornamento arriva poco dopo il desktop Plasma 5.19.
KDE Applications 20.04.2
La principale novità di questa release è una nuova versione dell’utility Kup, giunta ora alla versione 0.8. Kup consente di effettuare backup e tenere al sicuro i propri file. Nasce come progetto esterno ma recentemente è diventato a
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Dopo i grossi passi in avanti fatti con Vivaldi 3.0, rilasciato a fine aprile, gli sviluppatori hanno perfezionato ulteriormente il browser. I risultati del loro lavoro possiamo apprezzarli in Vivaldi 3.1, disponibile da pochi giorni.
La principale novità introdotta in Vivaldi 3.1, disponibile per Linux ma anche per Windows e macOS, è rappresentata dal Notes Manager, un word processor completo che consente di prendere appunti al volo. L’editor offre agli utenti funzionalità
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
GIMP (GNU Image Manipulation Program) è un software libero multipiattaforma per l’elaborazione digitale delle immagini. Fra i vari usi possibili vi sono fotoritocco, fotomontaggio, conversioni tra molteplici formati di file e animazioni (ad esempio in formato GIF). Gli sviluppatori, tre mesi dopo GIMP 2.10.18, hanno annunciato GIMP 2.10.20, un nuovo importante aggiornamento che introduce nuove interessanti funzionalità.
GIMP 2.10.20
Questa release introduce il non-destructive cropping, che è abilitato di default. Quando ritagli un’immagine
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom