Segui il link per leggere l'articolo
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Il Governo tedesco ha lanciato un interessante e innovativo progetto chiamato openDesk, che mira a ridurre la dipendenza del Paese dai fornitori di software proprietario e a sostenere la trasparenza e l'interoperabilità. openDesk è stato commissionato dal Ministero Federale Tedesco degli Interni e degli Affari Interni (BMI), sotto la guida del progetto di un Centro per la Sovranità Digitale di recente creazione, ZenDiS.
![]() |
openDesk |
Il progetto openDesk consiste in una raccolta di moduli
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Sabato 2 Dicembre ci sarà una festa per celebrare e promuovere la cultura della riparazione, presso l’Attrezzeria di Mosso!
Cos’è la Festa dell’Attrezzeria?
Una giornata per scoprire il significato e l’importanza della riparazione e del riciclo, non solo come attività praticata, ma come filosofia che promuove la sostenibilità ambientale, sociale e economica.
Lungo tutta la giornata sarà possibile far esperienza concreta di cosa significhi riparare, mettere in circolo competenze, abilità e conoscenze per costruire un mondo
Leggi il contenuto originale su PCOfficina
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Dalle soluzioni da riga di comando a diversi programmi, anche per l'inesperto, per provvedere tramite finestre. Un po' recensione un po' mini tutorial. Vediamoli in ordine di complessità e ricchezza di funzioni.
L'articolo I migliori programmi per backup in Linux proviene da alternativalinux.
Leggi il contenuto originale su alternativalinux
![]() |
Foto di Génesis Gabriella da Pixabay |
L'inizio del nuovo anno scolastico porta con sé una valanga di emozioni, nuove sfide e anche nuove opportunità. Tra le decisioni da prendere, quella relativa al tipo di software da utilizzare nella didattica riveste una notevole importanza. In un'era in cui la tecnologia e l'istruzione sono profondamente intrecciate, perché dovremmo preferire il software libero e open source (FOSS) al software proprietario? Ecco alcuni motivi chiave.
Leggi il contenuto originale su Marco's Box