Open source

Come ogni anno, anche nel 2025 il progetto curl ha effettuato un sondaggio tra i propri utenti per rilevare il termometro delle tendenze in corso nel mondo informatico. I risultati sono particolarmente rilevanti poiché, non ci stancheremo mai di ripeterlo, curl e libcurl sono probabilmente i software open-source più usati al mondo. Proprio l’immensa base...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Come tutti i progetti open-source anche GNOME sopravvive principalmente sulle donazioni. Che queste provengano dalle grandi aziende open-source (ad esempio Red Hat) o dai privati, poco cambia. Senza le donazioni la fondazione GNOME non potrebbe andare avanti, ed è per questo che ciclicamente, com’è logico, ci siano campagne di raccolta fondi per sensibilizzare e trovare...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Lo ripetiamo da tempo: Microsoft è la prima azienda open-source del mondo. Piaccia o no è così. E se ci sono foto che dimostrano come i confini passati non esistono più – avete visto tutti la foto di Gates e Torvalds di qualche giorno fa – è nei fatti che questa affermazione si dimostra ogni...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Ogni volta che qualcuno si trova a parlare di open-source in Italia, specificamente dell’utilizzo di software open-source negli ambiti in cui avrebbe più senso come la pubblica amministrazione, si finisce per farsi prendere da una certa depressione. Lo dimostrano i commenti al recentissimo articolo scritto a proposito dell’abbandono (o della volontà di abbandonare) Microsoft ed...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Il vero segreto per allungare la vita a un computer? Sono le persone. Già, perché dietro a ogni azione che facciamo per creare alternative concrete al continuo ricambio tecnico richiesto dal mercato informatico, si cela niente meno che la scheda madre di tutte le azioni culturali: la condivisione dei saperi, la migliore tecnologia per rimane sempre aggiornati. È questo lo spirito che anima, tutti i martedì sera, le attività di PCOfficina,

Leggi il contenuto originale su PCOfficina

È più o meno dall’inizio dell’anno che stiamo riportando di progetti open-source che perdono sponsor, ma lo abbiamo fatto finora con una certa serenità. Infatti sia Alpine Linux che il progetto Xorg facevano capo ad uno sponsor storico, Equinix, che ad un certo punto ha chiuso i rubinetti delle donazioni. Ci sta, si era detto,...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Avessimo un euro per tutti gli appassionati di Linux ed open-source che usano macOS saremmo ricchi. Per quanto lo stile chiuso e proprietario di Apple sembri sulla carta in totale contrasto con l’etica open-source infatti, migliaia di sviluppatori in tutto il mondo programmano e sviluppano i propri software, magari proprio open-source, su macOS. Questa incoerenza...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Raccontare di messaggi di dimissioni, in genere, porta con sé controversie e polemiche poiché la rinuncia ad una posizione è sempre legata a qualcosa che non va e che si vuole cambiare. Il caso che stiamo raccontando, relativo al post di commiato di Thomas Oulevey, è di tutt’altra natura. Nel ripercorrere gli ultimi cinque anni...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Apriamo questo articolo con il mea culpa per non aver ancora coperto l’uscita della nuova versione di Kubernetes, la v1.33, nome in codice Octarine. L’annuncio infatti è stato dato a fine aprile, ed ha portato con sé la consueta dose di novità, deprecazioni, aggiunte e rimozioni che sono parte di ciascuna release e che troverete...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

MinIO è un software open source che implementa una soluzione object storage scritta in Go e progettato per essere estremamente performante, scalabile e compatibile con S3 di AWS. È una soluzione ideale per ambienti Kubernetes e Cloud Native in generale, poiché consente di avere un sistema di salvataggio paritetico alla controparte Amazon senza un effort...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!