Red Hat

Nel nuovo capitolo della storia scatenata dalla decisione da parte di Red Hat di sospendere la pubblicazione dei sorgenti RPM relativi a Red Hat Enterprise Linux irrompe un nuovo protagonista: OpenELA, un’associazione composta da CIQ (l’azienda del fondatore di CentOS e Rocky Linux), Oracle (con il suo Unbreakable Linux) e SUSE, (che recentemente ha annunciato…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Dopo la dichiarazione dello stop alla conformità 1:1 verso Red Hat Enterprise Linux, la nuova gestione dei sorgenti e dell’integrazione delle patch di AlmaLinux aspettava di essere messa alla prova e la pubblicazione della vulnerabilità chiamata Zenbleed (un problema che affligge le CPU AMD Zen 2) ha rappresentato l’occasione perfetta. Come raccontato nell’articolo Testers needed:…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Fra le vittime della decisione da parte di Red Hat di sospendere la pubblicazione dei sorgenti RPM relativi a Red Hat Enterprise Linux AlmaLinux era quella che sin dall’inizio aveva preso tempo per capire e definire la propria strategia. Se infatti tutti gli altri, in primis Rocky, ma anche Oracle e soprattutto SUSE con il…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Mancava ancora un’azienda a pronunciarsi dopo l’annuncio da parte di Red Hat della sospensione della pubblicazione dei sorgenti RPM relativi a Red Hat Enterprise Linux in git.centos.org, e questa azienda era Oracle. Complice forse il recente accordo sul cloud che aveva sembrato sancire la fine delle ostilità tra le due aziende, Oracle non si era…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

 


Come ben saprete qualche settimana fa Red Hat ha annunciato che non fornirà più i mezzi affinché i cloni downstream continuino ad essere copie binarie 1:1 di Red Hat Enterprise Linux (RHEL). 

Se da una parte troviamo SUSE ha deciso di creare un fork di RHEL, dall'altra abbiamo tante altre piccole distribuzioni che stanno avendo grossi problemi e che molto probabilmente faticheranno a portare avanti i loro obiettivi. Fra queste distro troviamo AlmaLinux.

A

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

In seguito all’annuncio da parte di Red Hat della sospensione della pubblicazione dei sorgenti RPM relativi a Red Hat Enterprise Linux in git.centos.org avevamo raccontato delle dichiarazioni di SUSE volte a confermare l’impegno dell’azienda verso il codice aperto, mantenendone la libertà di accesso, modifica e distribuzione. Tutto sommato era sembrata una presa di posizione prevedibile,…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!


Con una mossa a sorpresa quest'oggi SUSE, la società dietro Rancher, NeuVector e SUSE Linux Enterprise (SLE) ha annunciato che sta effettuando il fork di Red Hat Enterprise Linux (RHEL) e che svilupperà e manterrà una distribuzione compatibile con RHEL e disponibile per tutti senza restrizioni. Nei prossimi anni, SUSE prevede di investire più di dieci milioni di dollari in questo progetto.  

SUSE si impegna a collaborare con la comunità open source

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Dopo l’annuncio da parte di Red Hat del termine della pubblicazione dei sorgenti dei pacchetti RHEL su git.centos.org, dopo l’indignazione della community e dopo la reazione di AlmaLinux (una delle principali vittime della scelta di Red Hat), ecco aggiungersi al dibattito Rocky Linux, la distribuzione creata dal fondatore di CentOS Linux proprio in seguito alla…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!



La scorsa settimana vi avevo parlato della decisione di Red Hat di limitare le fonti RHEL a CentOS Stream, un annuncio che ha fatto molto scalpore all'interno della comunità del software libero e che ha scatenato diverse polemiche e accuse sia nei confronti della società che nei confronti di Mike Mc Grath, Vice President of Core Platforms Engineering di Red Hat, che ha annunciato la decisione ed è stato etichettato in modo dispregiativo

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

La notizia è ancora freschissima, ne abbiamo parlato la scorsa settimana: Red Hat ha stabilito che i sorgenti di Red Hat Enteprise Linux non saranno più pubblicati su git.centos.org, ma verranno unicamente resi disponibili per i clienti (paganti e non), attraverso il Customer Portal. Al netto delle ragioni fornite da Red Hat a giustificazione della…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!