AlmaLinux

Quando, quattro anni fa, venne decretata da Red Hat la fine di CentOS il mondo open-source assorbì molto in fretta lo shock, vedendo crearsi numerose soluzioni alternative che, di fatto, andavano a sostituire l’ormai defunto clone storico di Red Hat Enterprise Linux. CentOS cessa di esistere? E noi prendiamo i sorgenti e ci facciamo la...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

La posizione di dominanza che Red Hat esercita sul mercato enterprise non è nata per caso. È figlia di una lungimiranza straordinaria che non è, per quanto possa sembrare sorprendente, affatto recente. Il modello a subscription introdotto da Red Hat in apertura del nuovo millennio (era il 2002) ha cambiato le regole del gioco. O...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Se a qualcuno il nome dell’azienda TuxCare suona familiare, è perché in realtà ne abbiamo parlato diverse volte anche nel recente passato, pur non menzionandola direttamente, poiché essa è strettamente correlata al progetto AlmaLinux. TuxCare è infatti una divisione di CloudLinux Inc., la stessa azienda che ha fondato il progetto AlmaLinux. Seguendo quello che è...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Il progetto AlmaLinux, che sviluppa e promuove la distribuzione omonima clone-non-clone di Red Hat Enterprise Linux, ha annunciato di aver raggiunto il prestigioso riconoscimento di Endorsed Linux Distribution on Azure. La notizia, che potrebbe sembrare irrilevante, in realtà ha un suo peso, poiché una distribuzione Linux “Endorsed” su Azure è ufficialmente certificata da Microsoft, ne...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Con una notizia che finisce dritta dritta in faccia a quelli che dicono “I cloni RHEL non producono alcun valore aggiunto all’open-source“, il progetto AlmaLinux, che come sappiamo è un clone che però garantisce solamente compatibilità ABI, ha appena annunciato la propria certificazione hardware. L’obiettivo del SIG – Special Interest Group, sostanzialmente una divisione interna...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Cosa decreta il successo di una distribuzione Linux? Cosa stabilisce se una distribuzione ha ragione di esistere o meno? Sono domande che, almeno nel caso dei così detti “cloni di RHEL”, portano quasi sempre ad una divisione netta di opinioni: chi ritiene che non servano a nulla ed anzi sfruttino il lavoro di Red Hat...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Prima di creare inutili allarmismi, chiariamo subito: se è vero che il titolo di questo articolo è completamente corretto, gli utenti che montano all’interno dei propri data center la serie 8 delle distribuzioni Enterprise Linux – quindi RHEL, AlmaLinux, Rocky Linux e Oracle Linux, per citare le principali – possono stare tranquilli: tra maintenance support...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

 

La Fondazione AlmaLinux OS ha annunciato la disponibilità di AlmaLinux OS 9.4, nome in codice "Seafoam Ocelot", la nuova edizione della distro compatibile con RHEL.

AlmaLinux 9.4 è derivato dai sorgenti di Red Hat Enterprise Linux 9.4 ed introduce aggiornamenti per migliorare la sicurezza delle macchine, la protezione dei dati, facilitare le operazioni di ripristino e a potenziare le funzionalità di snapshot delle macchine virtuali in ambienti cloud ibridi.

Con questo rilascio il

Leggi il contenuto originale su Marco's Box