Leggi il contenuto originale su ipv1001
kubernetes
Guida Completa a OKD nel tuo Laboratorio Casalingo Vuoi costruire un laboratorio domestico con OKD, la versione open-source di OpenShift? […]
È più o meno dall’inizio dell’anno che stiamo riportando di progetti open-source che perdono sponsor, ma lo abbiamo fatto finora con una certa serenità. Infatti sia Alpine Linux che il progetto Xorg facevano capo ad uno sponsor storico, Equinix, che ad un certo punto ha chiuso i rubinetti delle donazioni. Ci sta, si era detto,...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Apriamo questo articolo con il mea culpa per non aver ancora coperto l’uscita della nuova versione di Kubernetes, la v1.33, nome in codice Octarine. L’annuncio infatti è stato dato a fine aprile, ed ha portato con sé la consueta dose di novità, deprecazioni, aggiunte e rimozioni che sono parte di ciascuna release e che troverete...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
La prima domanda che un neofita di Kubernetes si fa è: tutto bello, ma come faccio a far raggiungere i miei servizi dall’esterno? È una domanda legittima poiché gli elementi Service funzionano solo a livello cluster, quindi internamente sono visibili da chi ne fa parte, ma dall’esterno le cose si complicano. Una delle soluzioni più...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Tempo di regali natalizi anticipati nella community Kubernetes, con la pubblicazione di un’altra importante e puntuale release prima delle festività: Kubernetes 1.32, soprannominata “Penelope”. Questa nuova versione porta con sé ben 44 nuove funzionalità, di cui 13 stabili, 12 beta e 19 nuove feature in alpha, pronte per essere testate. Tra le funzionalità che raggiungono...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Mentre la maggior parte della gente comune, almeno in Italia, pensava al menu di ferragosto, il progetto Kubernetes non si perdeva in fronzoli, rilasciando la nuova release v1.31, battezzata Ellie, un cane che dalla descrizione ufficiale è carino e allegro, con un cuore d’oro e un bel berretto da marinaio, un omaggio giocoso alla grande...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Si chiama The State of Kubernetes Security in 2024 ed è un report pubblicato poco tempo fa da Red Hat dove vengono illustrati i risultati di un sondaggio condotto dall’azienda del cappello rosso verso seicento DevOps, ingegneri e professionisti per carpire lo stato del mercato a proposito delle tematiche di sicurezza di Kubernetes, ma che...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Con il mmullato di questo giugno scolliniamo l’anno. Sono infatti già sei mesi che questo esperimento è iniziato e fin qui… Tutto bene! Notizia che ne ha veicolate molte altre è quella della fine di CentOS 7, che con il 30 giugno smetterà di ricevere ogni tipo do aggiornamento essendo giunto il momento dell’End Of...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Il sei giugno del 2014, su un repository GitHub chiamato Kubernetes, un commit dal titolo piuttosto banale, “First commit“, segnava in realtà l’avvio di uno dei progetti più dominanti della storia dell’informatica nell’ambito delle applicazioni erogate da container. Dieci anni dopo, con pieno e legittimo diritto, il progetto Kubernetes festeggia questo importante traguardo, forte di...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Uno dei segreti del successo di Kubernetes risiede senz’altro nel suo essere una piattaforma multi provider. Ciascuno dei vari vendor presenti sul mercato infatti possiede il “proprio” Kubernetes che il cliente può utilizzare in maniera perfettamente integrata nell’ambiente circostante. Il codice che consente tutto questo era da sempre integrato nell’orchestrator e pur contribuendo fortemente alla...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!