hardware

ZSwatch v1 in usoLo smartphone è uno degli strumenti che è entrato più prepotentemente nelle nostre vite quotidiane: basti pensare a cosa avete usato per fare l’ultima fotografia o, banalmente, che in autobus facciate caso a quanti nasi sono puntati verso uno schermo di pochi centimetri. Molto più difficile, invece, è trovare qualcuno che al polso abbia uno…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Il timestamp spesso risulta un’informazione vitale: sapere con precisione quando è successo qualcosa, permette di ricostruire le catene di eventi. E, in caso di imprevisti, identificare il colpevole. Il Kernel ha tutto un suo sistema per poter associare un timestamp ad ogni evento, ma proprio perché è un software, può segnare l’orario di quando si…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

FreePBX Trunk Pjsip su FRITZ!Box   Guida su come configurare un FreePBX Trunk Pjsip su FRITZBox, per funzionare in parallelo ad un centralino FreePBX/Asterisk. Io ho una connessione dati e voce con Vodafone, ed il mio numero si registra correttamente attraverso il router FRITZ!Box, utilizzando dei dect. I router FRITZ!Box, hanno un centralino incorporato, che … Leggi tutto "FreePBX Trunk Pjsip su FRITZBox"

The post FreePBX Trunk Pjsip su FRITZBox

Leggi il contenuto originale su Edmond's Weblog

  Asterisk 18 FreePbx 16 su Raspberry Pi 4 e Raspberry Pi OS Bullseye   In questa guida aggiornata, scriverò di una installazione su single board Raspberri py 4 con Raspberry Pi OS Bullseye 11, di Asterisk 18 e Freepbx 16. FreePBX 16 funziona bene, e la novità principale è il supporto a php7.4. Esiste … Leggi tutto "Asterisk 18 FreePBX 16 su Raspberry Pi 4 e Raspberry Pi OS Bullseye"

The

Leggi il contenuto originale su Edmond's Weblog

Come abbiamo recentemente raccontato, la diffusione dell’hardware open-source procede in maniera molto spedita e sono tantissime le certificazioni che la OpenSource Hardware Association (OSHWA) rilascia a quegli hardware che rispettano i requisiti imposti dall’associazione. È chiaro però come questi requisiti debbano essere mantenuti attivi nel tempo e che, se smettono di farlo, questi possano anche…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

La Open Source Hardware Association ha pubblicato uno schema riassuntivo dello stato della diffusione di hardware che rispetti i dettami dell’open-source nel mondo, aggiornato al 2021: Come si nota dallo schema lo stato dell’hardware open-source copre davvero un’ampia parte del logo. Negli undici anni trascorsi dal primo Open Hardware Summit nuove comunità hanno creato nuovo…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

  Huawei ME936 modulo LTE Debian 10   Per uno dei miei notebook workstation, Schenker XMG P507, ho comprato un modulo LTE Huawei ME936, che per farlo funzionare, su Debian 10, c’è bisogno di qualche trick. Dopo aver creato una connessione Mobile Broadband, tramite Network-Manager, non si riesce a navigare, e come si può vedere … Leggi tutto "Huawei ME936 modulo LTE Debian 10"

The post Huawei ME936 modulo LTE Debian 10

Leggi il contenuto originale su Edmond's Weblog

Vi abbiamo già parlato più volte, qui su LFFL, dei prodotti Star Labs, una delle poche aziende a produrre computer dedicati esclusivamente al mondo del pinguino. Sul canale Twitter e sul sito di Star Labs è stato svelato il nuovo Starbook Mk V, del quale però non conosciamo ancora tutte le specifiche precise.

Star Labs Starbook Mk V:

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Raspberry Pi Imager è uno strumento straordinario che permette di semplificare il flashing di una scheda SD. Si tratta di un tool ufficiale, ovviamente open source, annunciato ormai un anno fa da Gordon Hollingworth. In questi giorni, è stata annunciata una nuova versione, ovvero Raspberry Pi Imager 1.6. Vediamo i passi avanti fatti in questo anno di sviluppo.

Raspberry Pi Imager 1.6

Dal giorno del lancio della prima stable release sono state rilasciate

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Il produttore tedesco TUXEDO Computers ha lanciato due nuovi laptop Linux per gamer basati sull’ultima serie di schede grafiche NVIDIA, le GeForce RTX 3000. Il fratello minore è il TUXEDO Book XP 15, il maggiore si chiama XP 17.

TUXEDO Book XP 15 e XP 17: le specifiche

Se state cercando un nuovo laptop da gaming l’offerta di TUXEDO è sicuramente interessante. L’XP 15 e l’XP 17 giungono alla dodicesima generazione e puntano

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom