gnome

La notizia che stiamo raccontando chiude in qualche modo il cerchio a proposito di tutte le riflessioni suscitate dopo l’annuncio della creazione del fork di X11 chiamato Xlibre (con polemiche annesse), andando a confermare la scelta da parte del progetto Fedora di rimuovere i pacchetti X11 per GNOME dalla prossima release. Come ricorderete, alla fine...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Se i sentori si erano avuti nel settembre 2023, quando parlando di Fedora 40 avevamo raccontato della deprecazione di X11 in favore di Wayland, ed erano proseguiti in chiusura d’anno con il progetto X.Org che aveva perso lo sponsor Equinix, la recente proposta di Neal Gompa potremmo dire che predisponga la lapide sul progetto X11....

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Ogni settimana sono mille le discussioni che riguardano il progetto del desktop grafico GNOME a susseguirsi sui vari canali delle community intorno al progetto, e non potrebbe essere altrimenti, vista l’importanza capitale che ricopre il desktop environment utilizzato come default da Debian, Ubuntu e Red Hat. Ci sono discussioni effimere, come quella a proposito della...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Di come Red Hat abbia fatto l’all-in con l’intelligenza artificiale abbiamo sempre ampiamente parlato, basti pensare a RHEL AI, la versione enterprise che contiene tutti i tool come Instructlab per gestire e generare LLM, e, in generale, come nell’ultimo Summit si sia parlato sostanzialmente solo di quello. Servisse ulteriore conferma, basterebbe leggere le parole del...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Le conclusioni in merito all’argomento di cui stiamo scrivendo le lasciamo come sempre a voi lettori cari, ma il tema è certamente interessante: esiste la concreta ipotesi che i progetti GNOME e KDE si mettano a costruire delle distribuzioni fatte in casa. Lo stato delle cose è presentato da The Register che racconta dei due...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Lo scorso aprile vi avevo parlato di una proposta per cambiare il desktop environment predefinito dell’edizione Workstation di Fedora da

L'articolo La spin di Fedora KDE Desktop promossa allo stesso livello di Fedora Workstation con GNOME proviene da Marco's Box.

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

La GNOME Foundation, l’organizzazione no-profit che supporta lo sviluppo del desktop environment GNOME e altre tecnologie open-source, ha recentemente approvato il budget per l’anno finanziario 2024-2025, il cui contenuto, a causa di una situazione tutt’altro che rosea, ha imposto delle pesanti scelte per garantire la sostenibilità finanziaria a lungo termine. Ci sono stati tagli significativi...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!