Segui il link per leggere l'articolo
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
I manutentori di Fedora Linux hann pubblicato nelle scorse ore una proposta di modifica per l'edizione con KDE di Fedora Linux che, se dovesse essere approvata, renderà Fedora Linux KDE la prima distro basata su KDE ad essere X11 free.
Come ben saprete il team di KDE rilascerà, il prossimo mese di febbraio 2024, KDE Plasma 6 basata sulle Qt 6 e KDE Frameworks 6 che, fra le tante novità introdotte, porterà
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Utilizzare Wayland se siete in possesso di una scheda video prodotta da NVIDIA non è una passeggiata di salute. La situazione sta lentamente migliorando e un importante contributo lo sta dando Erik Kurzinger, ingegnere di NVIDIA. Alcune settimane fa Kurzinger ha recentemente proposto due interessanti patch per Wayland. Dopo diversi comit per sistemare alcuni problemini segnalati dagli utenti ieri è avvenuto il merge ufficiale delle patch, come confermato da Michael Dänzer.
Le
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Buone notizie per tutti gli utenti Linux che usano i driver proprietari NVIDIA. Erik Kurzinger, ingegnere di NVIDIA, ha appena proposto due patch per Wayland che hanno lo scopo di aggiungere il supporto per il rendering con accelerazione hardware su Xwayland per le GPU NVIDIA.
Queste due patch servono a fare da apripista all'imminente arrivo dei driver proprietari NVIDIA (probabilmente NVIDIA 470) con il supporto completo a Wayland.
Le prestazioni dovrebbero essere più
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Ubuntu 21.04 proverà a passare a Wayland per impostazione predefinita. A comunicarlo è stato Sebastien Bacher, ingegnere di Canonical, su Ubuntu Discourse.
La decisione giunge a quattro anni dal precedente tentativo. Durante il ciclo di sviluppo di Ubuntu 17.10 si era già provato ad utilizzare Wayland come sessione predefinita senza grande successo. Da allora però le cose sono migliorate e alcuni dei bug bloccanti sono stati risolti. Gli sviluppatori credono che ora
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
KDE, nei panni di Nate Graham, ha pubblicato la roadmap del 2021. Roadmap che include diversi cambiamenti interessanti che i fan di Plasma apprezzeranno molto.
Secondo Nate KDE è vicina ad avere uno stack software completo e pronto per essere installato su hardware mainstream.
In un certo senso ci siamo già, soprattutto se si confrontano i nostri prodotti con altri prodotti presenti sul mercato.
queste le parole di Nate.
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Alcuni giorni fa vi ho parlato della situazione riguardante X.Org Server. Situazione che non è affatto rosea perché l’ultima release (v1.20) è stata rilasciata da oltre due anni e nessuno sta attualmente lavorando sulla nuova versione. Forte preoccupazione è stata espressa da Daniel Vetter, di Intel, che si trova in difficoltà a introdurre nuove funzionalità per un software in abandonware.
Nelle scorse ore è intervenuto, attraverso il suo blog, anche il project
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
L’ultima major release di X.Org Server (v1.20) è stata rilasciata oltre due anni fa, a maggio del 2018. La versione 1.21 è lungi dall’essere pronta, anzi: pare che nessuno ci stia lavorando attivamente. La situazione non è affatto rosea: ad oggi non ci sono grosse aziende che stanno investendo in X.org.
Un importante sviluppatore di Intel ha ammesso che il server X.Org è praticamente in abandonware
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Leggi il contenuto originale su Marco's Box