linux

Sapete quante volte è stato l’anno del Desktop Linux negli ultimi 4 anni di Mia Mamma Usa Linux.org? Quattro. Ogni anno il gioco – lo ammettiamo – ci ha sempre divertito tantissimo, ma è tutto vero: Poi però quest’anno, ai primi di marzo, è successo qualcosa. Ricorderete l’articolo “Se cominciamo così anche il 2025 NON...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Fermi tutti! Se, dopo aver letto il titolo di questo articolo, vi state già disperando nel pensare che nemmeno il Kernel Linux è al riparo dall’invasione dell’intelligenza artificiale, aspettate. C’è molto da dire a proposito e poco per cui deprimersi, anzi. Lo spunto arriva dall’articolo di The New Stack che si intitola Linux Kernel Maintainers...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Ogni anno in questo periodo si presenta un appuntamento fisso: la pubblicazione dei dati di fatturato da parte di Canonical, l’azienda di Mark Shuttleworth che produce la distribuzione Ubuntu. Lo abbiamo fatto nel 2024, ed anche allora la domanda intorno all’analisi dei numeri era la stessa di quest’anno: Canonical ha i numeri per rivaleggiare con...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Let’s Encrypt è il progetto no profit che ha letteralmente cambiato il volto del web. Dalla sua nascita nel 2015, l’obiettivo è sempre stato chiaro: rendere la cifratura delle comunicazioni via HTTPS accessibile a tutti, gratuitamente. Una rivoluzione talmente potente che già nel 2020, Let’s Encrypt aveva raggiunto un miliardo di certificati rilasciati. Let’s Encrypt,...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Premessa: questa è una notizia grottesca. Il motivo principale di questa definizione risiede nel fatto che gli annunci riportati, che si riferiscono a strategie e scelte che sulla carta sembrerebbero normali per una qualsiasi azienda, in realtà si riferiscono a quella che si autodefinisce una organizzazione cybercriminale: Hunters International. Arriviamo quindi alla fantomatica notizia: dopo...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Recentemente, abbiamo raccontato come in questo momento storico così particolare il termine sovranità digitale stia diventando di uso comune. Ne abbiamo parlato a proposito della Danimarca che abbandona Microsoft e Office per passare a LibreOffice e Linux, analizzando come il veicolo per la diffusione del desktop Linux potrebbe essere proprio la sovranità digitale, ed abbiamo...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Come ogni anno, anche nel 2025 il progetto curl ha effettuato un sondaggio tra i propri utenti per rilevare il termometro delle tendenze in corso nel mondo informatico. I risultati sono particolarmente rilevanti poiché, non ci stancheremo mai di ripeterlo, curl e libcurl sono probabilmente i software open-source più usati al mondo. Proprio l’immensa base...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

All’interno del consueto e ciclico appuntamento intitolato Bits from the DPL, Andreas Tille, attuale Debian Project Leader, ha voluto concentrare la propria attenzione su un tema troppe volte bistrattato dagli addetti ai lavori dell’open-source: l’accoglienza verso i nuovi contributori. Nel messaggio pubblicato lo scorso 6 luglio, il tema principale è stato infatti “The Challenge of...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Nei giorni scorsi è stata segnalata una vulnerabilità nel binario sudo, identificata con il codice CVE-2025-3246, che consente una privilege escalation sfruttando la funzionalità chroot. L’exploit è stato divulgato dall’azienda di sicurezza Stratascale e riguarda le versioni di sudo comprese tra la 1.9.14 e la 1.9.17. La vulnerabilità consente a un utente non privilegiato di...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Gli sviluppatori Intel hanno recentemente aggiunto su Linux 6.17 un nuovo batch di codice per abilitare la grafica dei prossimi processori Wildcat Lake nel kernel, in vista della finestra di unione prevista tra poche settimane. Oltre al supporto per la grafica Wildcat Lake, viene implementato il DRM Panic per i driver i915 e Xe, insieme al supporto sperimentale per la Flip Queue su hardware Lunar Lake e Panther Lake.

Linux 6.17: supporto

Leggi il contenuto originale su Linux Archivi - TechWare News