sicurezza

Premessa: questa è una notizia grottesca. Il motivo principale di questa definizione risiede nel fatto che gli annunci riportati, che si riferiscono a strategie e scelte che sulla carta sembrerebbero normali per una qualsiasi azienda, in realtà si riferiscono a quella che si autodefinisce una organizzazione cybercriminale: Hunters International. Arriviamo quindi alla fantomatica notizia: dopo...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Nei giorni scorsi è stata segnalata una vulnerabilità nel binario sudo, identificata con il codice CVE-2025-3246, che consente una privilege escalation sfruttando la funzionalità chroot. L’exploit è stato divulgato dall’azienda di sicurezza Stratascale e riguarda le versioni di sudo comprese tra la 1.9.14 e la 1.9.17. La vulnerabilità consente a un utente non privilegiato di...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Orientarsi tra le Darknet, i sistemi più evoluti per la difesa della privacy in Rete, può essere difficile anche per esperti, trattandosi di sistemi complessi; questo articolo si propone di fornire una guida per scegliere l'applicazione più adatta per ogni esigenza.

Leggi il contenuto originale su ipv1001

Nel suo ultimo rapporto IOCTA 2025, l'Europol punta il dito contro le app che usano crittografia end-to-end (E2EE), definendole un serio ostacolo per le indagini contro il crimine organizzato. Questo tipo di crittografia, che impedisce anche ai fornitori di servizi di leggere i contenuti delle conversazioni, garantisce la massima riservatezza… forse troppa, secondo le forze dell’ordine.

L'articolo L’Europol punta non solo alla fine della crittografia, ma anche ai tuoi metadati proviene da

Leggi il contenuto originale su Marco's Box