Leggi il contenuto originale su ipv1001
network
Leggi il contenuto originale su ipv1001
Leggi il contenuto originale su ipv1001
Leggi il contenuto originale su ipv1001
Read more
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Un primo aspetto da analizzare, prima di presentare i risultati di alcune delle ricerche fatte, è il protocollo Come tutti sappiamo, lo “spazio” disponibile con IPv4 (l’attuale versione del protocollo IP) è praticamente terminato. Questo è il motivo principale della transizione verso IPv6. il mondo ha bisogno di nuovi indirizzi IP. IP – Internet Protocol, è la “lingua” con la
L'articolo IPv4 vs IPv6 proviene da ipv1001.
Leggi il contenuto originale su ipv1001
Essere in grado di risolvere alcuni piccoli problemi di rete può sempre tornare utile nell’utilizzo quotidiano di una distro GNU/Linux. Per facilitare la risoluzione di piccole problematiche ho deciso di proporvi una lista dei principali strumenti di base che consentono di gestire un network.
Network tool: i comandi di base
Il primo comando che non si può non citare è sicuramente ping. Per verificare se un server è raggiungibile si può utilizzare alternativamente
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
In questo argomento impareremo come bypassare il firewall che blocca le connessioni SSH a livello di applicazione. Ciò ignorerà anche il proxy Web poiché il proxy supporrà che si tratti di traffico HTTPS legittimo. Innanzitutto installeremo un server Apache che otterrà tutte le richieste HTTPS sulla porta 443 e lo invierà alla porta 22. Dal lato client useremo il tunnel
L'articolo Tunneling SSH su https per bypassare i firewalls proviene da ipv1001.
Leggi il contenuto originale su ipv1001
La VPN è un sistema di collegamento che sfrutta la connessione pubblica creando una propria connessione privata, vediamo cosa e come
L'articolo Mi faccio la VPN in OpenSUSE proviene da Blog di trucchisuse.
Leggi il contenuto originale su Blog di trucchisuse
Il servizio che ho avviato si è messo in ascolto sulla porta che ho configurato?
In genere la risposta a questa domanda di apertura è racchiusa per la maggioranza degli utilizzatori in questo comando:
[root@anomalia ~]# netstat -nutlp
che utilizza il comando netstat per fornire una lista di porte numeriche (n) di tipo udp (u) o tcp (t) in ascolto (l) per mezzo di un processo (p). Ma forse non tutti sanno che le
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!