Leggi il contenuto originale su ipv1001
ip
Leggi il contenuto originale su ipv1001
Un primo aspetto da analizzare, prima di presentare i risultati di alcune delle ricerche fatte, è il protocollo Come tutti sappiamo, lo “spazio” disponibile con IPv4 (l’attuale versione del protocollo IP) è praticamente terminato. Questo è il motivo principale della transizione verso IPv6. il mondo ha bisogno di nuovi indirizzi IP. IP – Internet Protocol, è la “lingua” con la
L'articolo IPv4 vs IPv6 proviene da ipv1001.
Leggi il contenuto originale su ipv1001
Essere in grado di risolvere alcuni piccoli problemi di rete può sempre tornare utile nell’utilizzo quotidiano di una distro GNU/Linux. Per facilitare la risoluzione di piccole problematiche ho deciso di proporvi una lista dei principali strumenti di base che consentono di gestire un network.
Network tool: i comandi di base
Il primo comando che non si può non citare è sicuramente ping. Per verificare se un server è raggiungibile si può utilizzare alternativamente
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
What IP è un semplice strumento dotato di interfaccia grafica che fornisce importanti informazioni circa indirizzo IP e porte. È scritto in Python e si basa sul toolkit GTK3 (e non sulla nuova versione, GTK 4!). È rilasciato sotto licenza GPL3 e il codice sorgente è disponibile sulla pagina ufficiale GitLab.
What Ip – Installazione e Funzionalità
Installare What IP è molto semplice perché è disponibile come Flatpak su Flathub. Per la configurazione
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Read more
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Cavoli non trovo più ifconfig come faccio, uso il comando ip, vediamo come.. Continue reading
L'articolo ifconfig e ip proviene da Blog di trucchisuse.
Leggi il contenuto originale su Blog di trucchisuse
Un amministratore di sistema si affida ad una serie di strumenti, spesso specifici del sistema operativo su cui sta operando, per poter raccogliere informazioni sullo stato della macchina o impostarne alcuni parametri. Per la gestione della connettività di rete, tra quei strumenti usuali per linux, i comandi ifconfig e netstat sono stati per decenni fondamentali, ma esistono delle alternative: ss può sostituire egregiamente netsat, ed è capace di fare pure di più, mentre ip può
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Alle volte mi succede di dover ricercare all’interno della rete alla quale sono connesso, quali sono tutti i device collegati, ricercare i loro indirizzi IP ed i MAC ADDRESS relativi.
Il software che mi viene in aiuto è nmap
facilmente installabile da terminale e ben documentato on line.
I comandi principali sono due, praticamente identici ma con risultati ben diversi.
Il primo, eseguibile come normale utente restituisce tutti i collegamenti attivi ed i relativi IP (con il tempo di
Leggi il contenuto originale su linux – KREATORE.IT
Vi è mai capitato di aver lasciato il computer di casa acceso, volete spegnerlo, ma non potete perchè ormai siete lontani da casa?
Beh… Ora puoi farlo grazie a Secure SHell (SSH)!
Che cos’è SecureSHell?
Secure Shell è un protocollo che serve per far interagire due computer tra di loro, usato per accedere a una shell (testuale) remota o locale del PC che desideriamo “spegnere”, come nel caso descritto prima.
E’ sicura?
Utilizza una connessione criptata
Leggi il contenuto originale su InTheBit - Il Blog sulla Tecnologia che alimenta le tue passioni! » Linux