Leggi il contenuto originale su ipv1001
DNS
Leggi il contenuto originale su ipv1001
Leggi il contenuto originale su GNU/Linux – valent
Read more
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Read more
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
La nuova vulnerabilità riprende quello che è stato un aspetto sfruttato da un bug del 2008.
Il DNS allora si basava su un ID di transazione per dimostrare che il numero IP restituito proveniva da un server autorevole invece che da un server che tentava di inviare promuovere un sito dannoso. Il numero di transazione aveva solo 16 bit, il che significava che c’erano solo 65.536 possibili ID di transazione.
In questi giorni, (altro…)
In questo 3° articolo ci concentreremo sull’installazione di un ambiente LAMP per far girare Nextcloud e all’installazione vera e propria di Nextcloud. Se vi siete persi gli altri articoli vi consiglio di leggere prima quelli e poi di tornare qui.
La prima cosa da fare è configurare il dominio. Se volete acquistarne uno il mio consiglio è di utilizzare il servizio di google domains, tra l’altro nel prossimo articolo verrà trattato proprio
Leggi il contenuto originale su Debianizzati.org
Read more
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
In questa mini guida vi mostro come procedere per configurare il servizio di DNS over TLS su Fedora 32. Questa tecnologia permette di cifrare le query mandate dal vostro pc al server DNS. Ecco le istruzioni da seguire sulla distribuzione upstream di Red Hat.
DNS, rendiamo la comunicazione sicura
DoT, acronimo di DNS over TLS, è un protocollo di sicurezza che permette di cifrare le queries verso, e le risposte da, i server
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Read more
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!