DNS

Ultimamente avevo necessità di un bilanciatore su una infrastruttura PaaS e ho pensato ad utilizzare nginx come sistema Load Balancing TCP e UDP. Il Load Balancing è un modo eccellente per ridimensionare l’applicazione e aumentarne le prestazioni e la ridondanza. Nginx, che è un popolare software per server Web, può essere configurato come un semplice ma potente bilanciamento del carico

L'articolo Load Balancing TCP e UDP con Nginx proviene da ipv1001.

Leggi il contenuto originale su ipv1001

Sono diverse le discussioni in corso ed i pareri in merito al recente annuncio da parte di Mozilla Firefox di voler usare DNS di terze parti per la risoluzione dei nomi effettuata dal browser.  Leggendo questo articolo del blog di powerdns.com appare chiaro come siano molti gli aspetti da valutare. Certo, offrire un’opzione per utilizzare DNS differenti da quelli di sistema durante l’utilizzo del browser è certamente la cosa più evidente,

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Dnsmasq è un tool che fornisce i servizi di server DHCP, forwarder e cache DNS ed è utilizzato su un gran numero di dispositivi: router, computer e server (il pacchetto è presente in molte distribuzioni Linux), dispositivi Android ed IoT.

Il team di sicurezza di Google ha pubblicato in queste ore un post in cui espone le sette gravi vulnerabilità che affliggono questo pacchetto:

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Il tool di init più "amato" del web colpisce di nuovo e stavolta di mezzo ci finisce Netflix.

Solo un mese fa parlavamo del bug che affliggeva il componente systemd-resolved (caching server per i DNS) ed oggi sembrerebbero esserci problemi con libidn2, libreria che aggiunge il supporto ai nomi di dominio internazionalizzati.

Il problema è stato segnalato da un utente di Gentoo che, dopo aver passato delle ore a capire perché non fosse

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Versione breve di questo articolo

Se utilizzate Ubuntu 17.04 o 16.10 aggiornate i vostri sistemi.

Versione allungata

Sapevate che esiste una sotto-componente di systemd che si chiama systemd-resolved? E' una feature che, come da prassi quando si tratta di systemd, è stata molto discussa in passato. In pratica si tratta di un caching server (un server DNS che non gestisce zone, ma mantiene una cache delle richieste per facilitare la risoluzione), una componente che inizialmente

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Nel corso delle ultime ore molteplici utenti ci stanno segnalando problematiche relative a Vodafone e alla sua rete fissa nazionale fibra e ADSL.

Il noto operatore, infatti, starebbe soffrendo nel corso degli ultimi minuti di gravi disservizi a tutta la rete fissa gravi disservizi a tutta la rete fissa nazionale, come segnalato dagli amici di GizBlog.it che comportano problematiche di risoluzione DNS, lentezza di banda e addirittura totale assenza di linea.

Secondo quanto

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Ci sono molti modi per riuscire a fare questo, oggi ve ne spiegherò uno dei più semplici, ma a patto che voi siate utilizzatori di un PC con sistema operativo Linux e possiate amministrare la vostra macchina.

Leggi il contenuto originale su Software Open Sources – Il mondo di Paolettopn

Cambiare i DNS nel router è una procedura non complessa, che possiamo tranquillamente applicare per eseguire una sorta di “modifica definitiva” senza dover toccare a manina le impostazioni di tutti i dispositivi che si collegano alla nostra rete.

Prima, però, spieghiamo velocemente cosa sono i server DNS: sostanzialmente si tratta di server, appunto, che permettono di tradurre indirizzi web (come www.chimerarevo.com) in indirizzi IP numerici, così da permettere la comunicazione tra il client (il

Leggi il contenuto originale su Linux – ChimeraRevo – Il miglior volto della tecnologia

Incappare in un errore DNS equivale nella maggior parte dei casi a non poter navigare in Internet! Perché?

Il DNS, in pratica, è quel meccanismo che permette di “tradurre” i nomi degli indirizzi web (ad esempio www.chimerarevo.com) in indirizzi IP raggiungibili dai pacchetti. Se quella traduzione fallisce i pacchetti potrebbero non essere in grado di muoversi, dunque risulta impossibile navigare in Internet.

Cosa fare se, improvvisamente, si verifica

Leggi il contenuto originale su Linux – Chimera Revo – News, guide e recensioni sul Mondo della tecnologia

DNS è l’acronimo di Domain Name System. Il sistema costituisce, in un certo senso, la “rubrica del Web” che organizza e identifica i domini. Mentre in una rubrica un nome quale “Pizzeria Da Mirko” viene tradotto nel numero di telefono corrispondente, il DNS traduce un indirizzo web quale “www.lffl.org” nell’indirizzo IP fisico, quale “xx.xxx.xxx.xxx” del computer che ospita tale sito.

Il sistema DNS quindi, entrando un po’ nei dettagli, è utilizzato per la

Leggi il contenuto originale su Linux – Lffl.org