aggregato

Quando ho letto la notizia riportata da Linuxiac a proposito di tre pacchetti contenenti malware presenti nei repository AUR di Arch Linux ho avuto una sensazione di déjà-vu. Prima di procedere, per chi non è avvezzo, i repository AUR (Arch User Repository) contengono pacchetti creati e mantenuti da utenti terzi. Sono l’equivalente Arch delle PPA...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Un messaggio dai toni tristemente rassegnati e dal titolo All good things come to an end: Shutting down Clear Linux OS è apparso pochi giorni fa sul forum della distribuzione Clear Linux OS annunciandone la chiusura. Pur essendo molto breve, il messaggio lascia più di una perplessità: After years of innovation and community collaboration, we’re...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Sapete quante volte è stato l’anno del Desktop Linux negli ultimi 4 anni di Mia Mamma Usa Linux.org? Quattro. Ogni anno il gioco – lo ammettiamo – ci ha sempre divertito tantissimo, ma è tutto vero: Poi però quest’anno, ai primi di marzo, è successo qualcosa. Ricorderete l’articolo “Se cominciamo così anche il 2025 NON...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Fermi tutti! Se, dopo aver letto il titolo di questo articolo, vi state già disperando nel pensare che nemmeno il Kernel Linux è al riparo dall’invasione dell’intelligenza artificiale, aspettate. C’è molto da dire a proposito e poco per cui deprimersi, anzi. Lo spunto arriva dall’articolo di The New Stack che si intitola Linux Kernel Maintainers...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Ogni anno in questo periodo si presenta un appuntamento fisso: la pubblicazione dei dati di fatturato da parte di Canonical, l’azienda di Mark Shuttleworth che produce la distribuzione Ubuntu. Lo abbiamo fatto nel 2024, ed anche allora la domanda intorno all’analisi dei numeri era la stessa di quest’anno: Canonical ha i numeri per rivaleggiare con...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Let’s Encrypt è il progetto no profit che ha letteralmente cambiato il volto del web. Dalla sua nascita nel 2015, l’obiettivo è sempre stato chiaro: rendere la cifratura delle comunicazioni via HTTPS accessibile a tutti, gratuitamente. Una rivoluzione talmente potente che già nel 2020, Let’s Encrypt aveva raggiunto un miliardo di certificati rilasciati. Let’s Encrypt,...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!