intel

Gli sviluppatori Intel hanno recentemente aggiunto su Linux 6.17 un nuovo batch di codice per abilitare la grafica dei prossimi processori Wildcat Lake nel kernel, in vista della finestra di unione prevista tra poche settimane. Oltre al supporto per la grafica Wildcat Lake, viene implementato il DRM Panic per i driver i915 e Xe, insieme al supporto sperimentale per la Flip Queue su hardware Lunar Lake e Panther Lake.

Linux 6.17: supporto

Leggi il contenuto originale su Linux Archivi - TechWare News

Come ogni anno Intel ha recentemente pubblicato i risultati del sondaggio condotto all’interno della propria community open-source che racconta le risposte delle 334 persone che ne fanno parte e fornisce uno specchio interessante sullo stato generale delle cose. La bella notizia di partenza è la crescita sensibile di donne coinvolte, quattro volte di più rispetto...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Generato con Microsof Copilot

 

Gli Stati Uniti hanno revocato le licenze che consentivano a società come Intel e Qualcomm di vendere chip utilizzati per computer portatili e telefoni a Huawei Technologies. La notizia, riportata da Reuters, arriva a pochi giorni dalla presentazione dei nuovi MateBook X Pro equipaggiati con il processore Intel Core Ultra 9.

I dettagli non sono ancora stati pubblicati ma secondo le prime informazioni il ban riguarderebbe qualsiasi tipo di

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Quanto tempo è passato dall’ultima volta che abbiamo parlato di Spectre? Anche se potrebbe sembrare molto, in realtà solamente qualche giorno fa lo abbiamo citato al volo parlando di XZ e nel 2022, parlando della sua variante Retbleed, abbiamo raccontato di come questa affliggesse il Kernel 5.19 abbassandone le performance. Per quanti però hanno dimenticato...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Se siete tra quanti si sono sempre chiesti quale sia la magia che si scatena dal momento in cui si preme il tasto di accensione del proprio computer al momento in cui si effettua il login, potrebbe tornarvi utile dare un’occhiata all’articolo dal titolo “Loading and Starting a Linux* Kernel in Five Different Ways“, di...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Nell’evoluzione dei processori informatici, l’architettura Itanium di Intel rappresenta un capitolo significativo, ed ha la particolarità di esser stato caratterizzato tanto da obiettivi ambiziosi, quanto allo stesso tempo da limiti insuperabili. Introdotta nel 2001 come una promessa rivoluzionaria nell’ambito dei microprocessori, l’architettura Itanium doveva ridefinire il panorama dell’elaborazione dati in termini di prestazioni, scalabilità e…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Intel, azienda famosa per i suoi microprocessori, ma che in realtà fa molto altro, ha appena annunciato Thunderbolt 5, la nuova generazione di collegamenti che secondo quanto indicato fornisce una banda di comunicazione bidirezionale da 80 gigabits per second (Gbps) e ben 120 Gbps in modalità Bandwidth Boost. 120 Gigabit al secondo. Chiosa da Boomer:…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Come molti sanno ormai il lavoro principale di Linus Torvalds, creatore e manutentore del Kernel Linux, è quello principalmente di amministrare le merge window delle patch proposte per garantire la coerenza generale del progetto. Lo abbiamo visto poco tempo fa parlando dell’uscita del Kernel 6.3, per la quale il Dittatore Benevolo aveva raccontato di una…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Abbiamo sempre sostenuto che è importante tenere aggiornato il proprio sistema, ma abbiamo anche precisato che va fatto con cognizione di causa: installare l’ultima versione del vostro sistema operativo o software prediletto il giorno stesso dell’uscita potrebbe essere… Pericoloso. Per questo è sempre bene aspettare qualche feedback prima di applicare l’aggiornamento a macchine critiche –…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!