Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Notizie
Nelle repository di GitHub del CISA (Cybersecurity and Infrastructure Security Agency) è spuntato un progetto open-source che non è passato inosservato. Stiamo parlando di un vero e proprio toolkit e coltellino svizzero per malware analysis, incident response e analisi forense, disponibile per tutti ed installabile su Kubernetes. Thorium, questo il suo nome, è presentato con...
Il progetto Debian ha annunciato lo scorso 9 agosto la pubblicazione della nuova versione stabile 13, il cui nome in codice è Trixie che, come sanno tutti gli appassionati, è il nome del personaggio triceratopo della saga di Toy Story: La nuova release arriva nei tempi previsti e porta con sé il supporto ad un...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
I ricercatori di Nextron Systems hanno recentemente scoperto un malware silenzioso e radicato internamente alla logica di autenticazione di Linux. Parliamo di Plague, una backdoor che colpisce direttamente PAM (Pluggable Authentication Modules) ovvero il set di librerie responsabile del processo di autenticazione sui sistemi Linux. Il ricercatore di Nextron System Pierre-Henri Pezier ha descritto il...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Il progetto Bottles, un frontend grafico per Wine – storico software per utilizzare applicazioni Microsoft Windows in ecosistemi Linux – è passato nel giro di due settimane dallo spettro della chiusura alla scoperta di nuovi finanziatori che ne garantiranno (almeno per ora) la sopravvivenza. La vicenda è stata seguita nella sua interezza da Christine Hall...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Avete presente la questione dell’utilizzo virtuoso dell’intelligenza artificiale? Ultimamente abbiamo raccontato di AUTOSEL, lo strumento usato dagli sviluppatori del Kernel Linux per rendere veloci e precisi i task solitamente tediosi e ne abbiamo apprezzato l’utilizzo sensato. Giudicherete voi alla fine di questo articolo se siamo di fronte ad una situazione simile. Google ha recentemente annunciato...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Continua, nella grande tradizione della telenovela argentina, la saga di Bcachefs, il filesystem famoso più per le polemiche che ogni nuova patch scatena, piuttosto che per le performance. Dopo essere stata apparentemente rimossa dal Kernel 6.17 direttamente da Linus Torvalds, per la finestra relativa alla versione 6.18 non solo presenta una serie di nuove patch,...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
I sondaggi sono una bella cosa. Danno un’idea precisa, per quanto limitata a gruppi ridotti di persone, di quelli che sono i trend di un’industria, ed in genere quelli rivolti agli operatori sono i più veritieri perché di fatto chi vi risponde non ha nulla da perdere o da preservare, semplicemente descrive la realtà che...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Se al momento si digita in Google la chiave di ricerca KubeSphere, il primo risultato che appare ha questo titolo: “KubeSphere: Open Source Enterprise Kubernetes Platform” e cliccandoci sopra tutto appare normale. Si tratta infatti di una piattaforma di gestione per cluster Kubernetes il cui scopo è uniformare l’accesso nei contesti ibridi, tra soluzioni on-premise...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Lo scorso gennaio abbiamo parlato di un sondaggio fatto agli utenti di Arch Linux dal quale, tra le altre cose, emergeva una tendenza a proposito del Desktop Linux: Hyprland era nella top 3 dei compositor basati su Wayland, preceduto solo da KDE e seguito da GNOME. Sorprendente per quanti credevano che il cielo dei Desktop...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Puntuale come sempre, Linus Torvalds ha annunciato il rilascio di Linux 6.16. La nuova release del Kernel non è particolarmente densa di novità, ma decisamente piena di tante piccole patch migliorative, il che non è necessariamente un male. Le cosiddette release “boring” sono quelle che favoriscono la stabilità di un progetto e sono sempre le...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!