KDE


KDE Neon chiama a raccolta la sua community di smanettoni per aiutare gli sviluppatori a testare un importante cambiamento appena arrivato sul ramo instabile della distro.

Gli sviluppatori della (non) distro hanno avviato il porting alle Qt 6 di KDE Plasma e KDE Frameworks per KDE Neon Unstable Edition. In questa fase iniziale la maggior parte dei pacchetti è afflitta da bug, quindi preparatevi a far da cavia a scovare bug e

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



Hector Martin Cantero, lo sviluppatore principale del progetto Asahi Linux, ha pubblicato su Mastodon un lungo post che spiega come mai ha scelto di utilizzare KDE come ambiente desktop predefinito per Asahi e i motivi sono facilmente intuibili da molti di voi.

La prima motivazione è puramente personale, Hector infatti utilizza KDE ed è più facile per lui risolvere eventuali problemi. 

L'altra motivazione risiede nelle esperienze positive che ha avuto interagendo con la

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Gli sviluppatori di KDE si sono in questi giorni riuniti per pianificare il futuro di KDE Plasma. Il passaggio da KDE Plasma 5 a KDE Plasma 6 rappresenta un momento importante e gli sviluppatori hanno deciso di sfruttare l'occasione per apportare modifiche significative alle impostazioni predefinite in modo da migliorare la UX out of the box. Tra questi ci sono:


Double-click by default

Plasma 6 aprirà per default i file e le cartelle

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



La community di KDE ha annunciato il rilascio di Plasma 5.27, la nuova versione LTS di KDE Plasma nonché l'ultima versione del ramo 5.

KDE Plasma 5.27, essendo una versione con supporto a lungo termine, apporta miglioramenti alla stabilità, correzioni di bug e alcune novità che faranno felici gli utilizzatori finali.

La prima novità riguarda la nuova procedura guidata basata su Konqi che vi guiderà nella configurazione del desktop. Altra importante novità, da

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


La community di KDE ha annunciato il rilascio della Beta di KDE Plasma 5.27. Plasma 5.27 Beta è rivolto a tester, sviluppatori e cacciatori di bug quindi, se rientrate in una delle suddette categorie, fatevi sotto in modo da poter aiutare gli sviluppatori di KDE a scovare eventuali bug dell'ultimo minuto e contribuire a risolverli (altrimenti me li beccherò tutti io non appena verrà rilasciata la versione stabile) prima del rilascio

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Lo sviluppatore di KDE Nate Graham, nel suo consueto riepilogo settimanale sulle attività di sviluppo di KDE, ha mostrato una interessante novità di KWin che vedremo su KDE Plasma 5.27.

KWin ha ottenuto una nuova funzionalità molto interessante questa settimana: un sistema di tiling avanzato integrato che possiamo utilizzare per impostare layout personalizzati e ridimensionare più finestre adiacenti alla volta trascinando gli spazi tra di loro.

Un esempio di personalizzazione

Installazione e configurazione del tiling

I

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



La community di KDE ha annunciato il rilascio di Plasma 5.26. Questa nuova versione viene fornita con widget nuovi e ottimizzati, migliora l'esperienza desktop rendendo l'uso di Plasma più facile, accessibile e piacevole andando inoltre ad arricchire il parco software con l'arrivo di Plasma Big Screen.

Con Plasma 5.26 è possibile ridimensionare i widget che abbiamo nel nostro pannello direttamente dai bordi del widget. Questo è possibile widget come

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

In questa video guida andremo a dare uno sguardo a Control Centre for KDE, un widget per KDE Plasma in grado di rendere il centro di controllo di KDE simile a macOS.

Il widget è installabile sia dal KDE Store che da GitHub.

Buona visione


Leggi il contenuto originale su Marco's Box



Michail Vourlakos, lo sviluppatore di Latte Dock, ha annunciato di aver abbandonato lo sviluppo del progetto. Mancanza di tempo, motivazione e interesse nel continuarne lo sviluppo sono le motivazioni che hanno portato a questa drastica decisione.

Michail Vourlakos spera che nuovi sviluppatori / manutentori possano intervenire e far proseguire lo sviluppo di Latte Dock.

Via psifidotos

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


La community di KDE ha annunciato il rilascio di KDE Plasma 5.25, la nuova edizione principale del desktop environment più amato dal mondo Linux (mod flame off).

KDE Plasma 5.25 riprogetta e migliora il modo in cui navighiamo tra finestre e spazi di lavoro con miglioramenti nella gestione dei gesti eseguibili da touchpad e touchscreen.

Lato aspetto troviamo la possibilità di modificare gli accenti di sistema con il colore

Leggi il contenuto originale su Marco's Box