arch linux

Dallo scorso giovedì 21 agosto il progetto Arch Linux sta subendo quello che è a tutti gli effetti un attacco DDoS coordinato sulle cui ragioni gli stessi manutentori si stanno ancora interrogando. Il sito status.archlinux.org della distribuzione presenta questa situazione ormai dallo scorso venerdì: Il problema, stando a quanto indicato, si riferisce a tutti i...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Quando ho letto la notizia riportata da Linuxiac a proposito di tre pacchetti contenenti malware presenti nei repository AUR di Arch Linux ho avuto una sensazione di déjà-vu. Prima di procedere, per chi non è avvezzo, i repository AUR (Arch User Repository) contengono pacchetti creati e mantenuti da utenti terzi. Sono l’equivalente Arch delle PPA...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Partito quasi come uno scherzo, o addirittura una provocazione, il progetto Windows Subsystem for Linux si è rivelato nel tempo non solo qualcosa di usabile, ma anche una tecnologia che Microsoft sta trattando in maniera molto seria e costantemente in evoluzione. Qui sul portale ne abbiamo seguito le molteplici evoluzioni, dalla sua partenza ormai quasi...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Sul fatto che Arch Linux sia la distribuzione del momento ci sono pochi dubbi. Chi lo dice? Semplice, la sua base di utenti sempre in crescita – 286 mila utenti solo nella community Reddit -, poi quella che è sicuramente la documentazione migliore tra le distribuzioni Linux, ed ultimamente anche il fatto di essere sulla...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

KDE Linux (nome in codice Project Banana), questo il nome della nuova distro, è stata presentata durante l'Akademy 2024. KDE Linux offre un sistema operativo Linux immutabile basato su Arch Linux con file system Btrfs, basata sugli strumenti di systemd e con supporto preattivato a Flatpak e Snap.

L'articolo KDE Linux, la nuova distro immutabile di KDE basata su Arch Linux proviene da Marco's Box.

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Forse non tutti sanno che SteamOS, il sistema operativo prodotto da Valve progettato ed ottimizzato per il gaming su PC o Steam Deck, dalla versione 3.0 è basato su Arch Linux (le versioni precedenti erano invece basate su Debian). Questa scelta di Valve non aveva significato per il progetto Arch un vantaggio diretto, almeno fino...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Gli sviluppatori di Archinstall, il programma di installazione Arch Linux da riga di comando, hanno rilasciato la versione 2.8.3 che aggiunge una opzione, per ora attivabile delle impostazioni avanzate, per installare COSMIC Desktop, il nuovo desktop environment scritto in Rust dal team di System76 per Pop!_OS. Colgo l’occasione per ricordarvi che ho pubblicato, sul canale […]

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Una delle maggiori peculiarità di Linux risiede nel fatto che sia un sistema adatto a qualsiasi ambiente. PC certo, ma anche il cloud ed i dispositivi embedded, non a caso Linux è il sistema prediletto per l’IoT. Insomma Linux gira dappertutto, non si discute, qualcuno è riuscito a farlo girare addirittura con NFS. Sia chiaro,...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!