WSL

L’estate scorsa, verso fine agosto, avevamo raccontato di un problema introdotto inconsapevolmente da Microsoft per cercare di sistemare una falla di sicurezza presente in GRUB. La problematica riguardava i sistemi dual boot, quelli cioè che nello stesso sistema utilizzavano per l’appunto GRUB per selezionare quale sistema operativo avviare e, nello specifico, la componente Secure Boot...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Partito quasi come uno scherzo, o addirittura una provocazione, il progetto Windows Subsystem for Linux si è rivelato nel tempo non solo qualcosa di usabile, ma anche una tecnologia che Microsoft sta trattando in maniera molto seria e costantemente in evoluzione. Qui sul portale ne abbiamo seguito le molteplici evoluzioni, dalla sua partenza ormai quasi...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

È una riflessione molto intelligente quella condivisa nell’articolo di Foss Force da parte di Christine Hall, la quale afferma come “tutto quello che Red Hat dice a proposito di RHEL 9.5 è altrettanto vero per AlmaLinux 9.5” e, verrebbe da aggiungere, la stessa cosa riguarda Rocky Linux (e quindi anche RLC, la versione Enterprise), Oracle...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Da quanto tempo è che parliamo di Windows Subsystem for Linux, per gli amici WSL? Tantissimo. Eppure la componente di Microsoft Windows che consente l’esecuzione di un sottosistema Linux per eseguirne i comandi era ancora oggi un optional component. Usiamo il passato perché finalmente WSL ha raggiunto la versione 1.0.0 ed è ora generalmente disponibile.…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Da ormai alcuni anni, dalla collaborazione tra Microsoft e Canonical ha preso forma il Windows Subsystem for Linux (WSL), l’ambizioso progetto che mira a offrire un “sottosistema Linux” all’interno di Windows, che ha sicuramente segnato la storia e ha permesso un’integrazione tra i due sistemi mai vista prima per la quale non sono mancate opinioni…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Oramai WSL, il Windows Subsystem for Linux, è diventato un must per sviluppatori e non. La possibilità, facilmente, di far girare applicazioni pensate per Linux nativamente sui sistemi di Microsoft viene più che comoda in diverse occasioni. Certo, la possibilità di utilizzare uno dei vari famosi software di virtualizzazione disponibili per la piattaforma permetteva già…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Che lo si ami, lo si sopporti solo o lo so si odi, non è possibile ignorare systemd se si usa un sistema Linux. Di fatto, è il sistema di init più diffuso e usato, pressoché imposto dalle distribuzioni più diffuse. Per WSL sembrava impossibile l’uso di questo strumenti, vista anche la difficolta nel definire…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Questo credo sia uno di quei titoli che, fino a qualche anno fa, mai ci saremmo aspettati di leggere. Ma eccoci qua, in un mondo in cui non solo Microsoft è diventata una dei principali contributor dei progetti, ma che anche grazie a recenti sviluppi -sia a livello di OS che ti piattaforme cloud- quasi…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Come installare WSL 2 su Windows 10

by admin on

In questo post scopriremo tutto ciò che devi fare se vuoi provare il Windows Subsystem for Linux 2 (noto anche come WSL 2) nelle ultime versioni di Windows. Il Windows Subsystem for Linux consente agli sviluppatori di eseguire un ambiente GNU/Linux, inclusi la maggior parte degli strumenti da riga di comando, delle utilità e delle applicazioni, direttamente in Windows

WSL 2 è un aggiornamento sostanziale rispetto alla versione originale di WSL, che (altro…)

Durante la BUILD 2020 Microsoft aveva annunciato l’arrivo dell’interfaccia grafica (GUI) per le Linux App utilizzate via WSL (Windows Subsystem for Linux). Dopo un anno di sviluppo gli ingegneri di Redmond hanno condiviso il risultato del loro lavoro rilasciandolo sotto licenza open source. Il risultato, che apre scenari molto interessanti, è stato raggiunto introducendo un nuovo layer chiamato WSLg (credo che la ‘g’ sita per ‘GUI’, ma è una mia deduzione).

WSLg

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom