WSL

Torniamo a parlare di WSL 2 (Windows Subsystem for Linux) dopo i recenti articoli sull’aggiornamento del kernel via Windows Update e sul tool di terze parti Hello Sudo, che consente di abilitare l’autenticazione biometrica. Argomento di oggi è l’audio nel WSL 2. Microsoft ha già in programma di aggiungere il supporto integrato per l’audio, vediamo però come fare per abilitarlo fino a quando la casa di Redmond non rilascerà un aggiornamento ufficiale.

Abilitiamo

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Torniamo a parlare di WSL 2 (Windows Subsystem for Linux) dopo il recente articolo sull’aggiornamento del kernel via Windows Update. Microsoft sta migliorando il WSL ad ogni aggiornamento di Windows 10, nonostante ciò alcune funzionalità non sono ancora disponibili. Ad esempio, gli utenti non possono utilizzare alcuna autenticazione biometrica all’interno delle distribuzioni Linux. È qui che entrano in gioco gli sviluppatori di terze parti. Takaya Saeki, uno sviluppatore giapponese, ha ideato

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

No, non c’è un errore nel titolo e sì, avete letto bene. Se utilizzate il WSL 2 (Windows Subsystem for Linux) dovete sapere che una nuova versione del kernel è in fase di rollout via Windows Update. Fa strano dirlo, vero? Grazie alle continue migliorie portate avanti in modo congiunto da Microsoft e Canonical l’integrazione tra Windows e le distro GNU/Linux attraverso il WSL è in continua crescita. In particolare l’aggiornamento

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Dopo qualche mese torniamo a parlare di WSL (Windows Subsystem for Linux). Se in una build rilasciata pochi mesi fa Microsoft ha introdotto in Windows 10 un’opzione per montare e accedere dischi fisici nel WSL2 oggi ha presentato una nuova funzionalità che consente di eseguire uno o più comandi Linux all’avvio della distribuzione.

WSL 2 è un potente strumento per quanti devono utilizzare il sistema operativo di Redmond, ma non vogliono rinunciare

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Un utente è riuscito a far girare KDE Plasma su Windows 10 attraverso Ubuntu (scaricabile comodamente dal Windows Store) grazie al WSL 2 (Windows Subsystem for Linux) e ad alcuni pacchetti aggiuntivi (free). Come ha fatto? Con quali compromessi? Quali sono le performance? La spiegazione dettagliata la troviamo sul thread aperto su Reddit.

KDE Plasma su Windows 10 grazie al WSL 2

Innanzitutto possiamo dire che il funzionamento è ottimo e analogo

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Tramite questo comunicato ufficiale, il team di sviluppo di Kali Linux ha annunciato ieri il rilascio della versione 2.0 di Win-KeX. Questo pacchetto introduce una GUI, migliorando così la user experience sul WSL 2. Introdotte numerose novità come gli appunti condivisi, il supporto all’audio ed una nuova modalità di utilizzo.

Win-Kex 2.0: ora è possibile utilizzare Kali sovrapposto a Windows

Il mese scorso vi avevamo parlato, qui su LFFL, della prima release di

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

La settimana scorsa Microsoft ha rilasciato la Windows 10 Insider Preview Buil 20211 e, tra le diverse nuove funzionalità, spicca una nuova feature per WSL 2: la possibilità montare file system non nativamente supportati da Windows, come ad esempio ext4. Dal breve post pubblicato su Windows Command Line su come usare questa nuova opzione si…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Microsoft ha svelato alcuni nuovi dettagli riguardanti il WSL 2. A partire dall’Insider Preview Build 20211 di Windows 10 viene messa a disposizione una nuova feature: wsl --mount. Questa funzionalità permette di montare e accedere dischi fisici in WSL2. Ok, direte voi, “questo è già possibile”. Vero, si può già navigare in un filesystem attraverso WSL 2 dall’anno scorso. Attenzione però: questa modifica consente di montare e accedere anche dischi fisici.

Il

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

In questa mini guida vi spiegherò come installare su Windows 10 la nuova versione del WSL che, come potete leggere in questo articolo, migliora non di poco il sottosistema Linux accessibile in Windows rispetto alla prima edizione.

WSL 2: ecco come installarlo su Windows 10

WSL 2 è un potente strumento per quanti necessitano di utilizzare il sistema operativo di Redmond, ma non vogliono rinunciare alle potenzialità offerte da GNU/Linux. Nella seconda versione

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Da un paio di giorni è disponibile Kali Linux 20.03, terza release dell’anno per la distribuzione di pentesting. Tra le tante novità spicca il rilascio di Win-Kex (Windows + Kali Desktop EXperience), un graphic desktop per il WSL2 (Windows Subsystem for Linux).

Win-Kex

Si tratta di un nuovo package che da alla distro un nuovo desktop environment sul WSL2.

Ci siamo occupati di portare Kali sul WSL non appena Microsoft l’ha annunciato. Con il

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom