Il
L'articolo Il Windows Subsystem for Linux è ora open source proviene da Marco's Box.
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Il
L'articolo Il Windows Subsystem for Linux è ora open source proviene da Marco's Box.
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Canonical e Microsoft hanno quest'oggi annunciato il supporto a systemd nel Windows Subsystem per Linux.
Questo aggiornamento tanto atteso del WSL sblocca un gran numero di funzionalità importanti per la gestione di processi e servizi. Questo include il supporto per snapd che consente agli utenti di sfruttare tutti gli strumenti e le applicazioni disponibili su snapcraft.io.
Il supporto a systemd è particolarmente utile per gli sviluppatori web che vogliono impostare e sviluppare applicazioni
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Torniamo a parlare di WSL 2 (Windows Subsystem for Linux) dopo i recenti articoli sull’aggiornamento del kernel via Windows Update e sul tool di terze parti Hello Sudo, che consente di abilitare l’autenticazione biometrica. Argomento di oggi è l’audio nel WSL 2. Microsoft ha già in programma di aggiungere il supporto integrato per l’audio, vediamo però come fare per abilitarlo fino a quando la casa di Redmond non rilascerà un aggiornamento ufficiale.
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
No, non c’è un errore nel titolo e sì, avete letto bene. Se utilizzate il WSL 2 (Windows Subsystem for Linux) dovete sapere che una nuova versione del kernel è in fase di rollout via Windows Update. Fa strano dirlo, vero? Grazie alle continue migliorie portate avanti in modo congiunto da Microsoft e Canonical l’integrazione tra Windows e le distro GNU/Linux attraverso il WSL è in continua crescita. In particolare l’aggiornamento
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Dopo qualche mese torniamo a parlare di WSL (Windows Subsystem for Linux). Se in una build rilasciata pochi mesi fa Microsoft ha introdotto in Windows 10 un’opzione per montare e accedere dischi fisici nel WSL2 oggi ha presentato una nuova funzionalità che consente di eseguire uno o più comandi Linux all’avvio della distribuzione.
WSL 2 è un potente strumento per quanti devono utilizzare il sistema operativo di Redmond, ma non vogliono rinunciare
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Sognate di poter far girare il vostro desktop environment preferito, comprensivo di tutte le sue applicazioni, sulla vostra installazione di Windows che usate per lavoro?
Be, sappiate che è possibile farlo grazie al Windows Subsystem per Linux. La dimostrazione pratica di questa "magia" è arrivata grazie ad un utente di reddit che è stato in grado di far girare KDE su Windows 10.
Che dire, il 2020 è davvero l'anno di Linux sul
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Microsoft ha svelato alcuni nuovi dettagli riguardanti il WSL 2. A partire dall’Insider Preview Build 20211 di Windows 10 viene messa a disposizione una nuova feature: wsl --mount
. Questa funzionalità permette di montare e accedere dischi fisici in WSL2. Ok, direte voi, “questo è già possibile”. Vero, si può già navigare in un filesystem attraverso WSL 2 dall’anno scorso. Attenzione però: questa modifica consente di montare e accedere anche dischi fisici.
Il
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom