Android

Foto di Stephan Marquardt da Pixabay


Governi non identificati monitorano gli utenti di smartphone mediante le il sistema di notifiche push di iOS e Android.

A far emergere la vicenda è stato il senatore americano Ron Wyden che negli scorsi giorni ha inviato una lettera al Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti nella quale ha affermato che funzionari stranieri stavano chiedendo i dati a Google ed Apple.

Le applicazioni su iOS e Android utilizzano

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



Dopo anni di attesa sta per tornare una delle funzionalità più richieste dagli utenti di Firefox per Android. Sto parlando ovviamente del supporto completo alle estensioni su Firefox per Android. 

Il supporto alle estensioni di Firefox per Android è stato presente sino al 2020, data in cui Mozilla decise di aggiornare il motore di rendering del browser lanciando la nuova versione che attualmente tutti usiamo.

Nel tempo il supporto alle estensioni è stato

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Grazie agli sforzi dei curatori del progetto eccoci a quello che ormai è diventato l’appuntamento mensile che si occupa dei progressi e delle novità di Thunderbird, il popolare software di gestione della posta open-source. Apriamo con il report delle donazioni ricevute che riporta dati più che positivi relativi ai circa trecentomila donatori i quali, nel…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!



Dopo due anni di (onorato) servizio l'app Immuni verrà disattivata. L'annuncio arriva tramite il profilo Twitter ufficiale dell'applicazione.

Dal 31 dicembre 2022 l’applicazione Immuni non sarà più attiva e questo significa che:

  • non sarà più disponibile negli store
  • non si riceveranno più avvisi
  • non sarà possibile scaricare nuovi green pass 

Se avete ancora installata l'applicazione sui vostri smartphone potete ora rimuoverla.

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


 

Brave Browser si arricchisce di un servizio di traduzione delle pagine web, sia nella versione per desktop che in quella per Android.

Al fine di garantire la migliore privacy possibile per gli utenti ha deciso di affidarsi ad una soluzione self hosted basata su Lingvanex, similmente a quanto fatto da Vivaldi negli scorsi anni. 

Brave Translate, questo il nome scelto per la funzionalità di traduzione, è già disponibile nel canale stabile di Brave

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



DuckDuckGo lo conoscete tutti. Si tratta di un motore di ricerca / browser web che ha fatto del rispetto della privacy degli utenti il suo successo. Per questo motivo quando lo scorso mese di Maggio 2022 il ricercato specializzato in cyber security Zach Edwars aveva scoperto che mentre DuckDuckGo da un lato bloccava regolarmente i tracker di Google e Facebook, dall'altro consentiva a quelli Microsoft di continuare a funzionare, è scoppiato

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Foto di Dan Nelson da Pixabay

Negli ultimi anni è esploso il fenomeno delle VPN. Sempre più influencer, siti di informatica, canali YouTube e esperti di sicurezza hanno iniziato a consigliare l'utilizzo di una VPN anche in ambito casalingo. Ma iniziamo con ordine e vediamo di capire meglio cosa è una VPN.


Cosa è una VPN in parole povere

VPN è l'acronimo di Virtual Private Network, ossia “rete privata virtuale” che, sfruttando una tecnica

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



Gli sviluppatori di Thunderbird hanno annunciato ufficialmente che K-9 Mail, la nota applicazione di posta elettronica open source per Android, diventerà Thunderbird per Android.

Lo sviluppatore di K-9 Mail è già entrato a far parte dello staff di Thunderbid portando con se la sua preziosa esperienza nello sviluppo di applicazioni mobili. Il cambio di nome avverrà nei prossimi mesi, non appena K-9 Mail integrerà le modifiche necessarie visive e di funzionalità richieste

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Era la prima settimana di Marzo quando si ha avuto notizia di Dirty Pipe, seria vulnerabilità del kernel Linux (patchata a partire dai kernel 5.16.11, 5.15.25 e 5.10.102) che consentiva a qualsiasi utente di fare privilege escalation e diventare root. Ebbene, se la fix è arrivata con tempestività sulle nostre workstation, non si può dire…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Nel prossimo mese dovremmo vedere l’arrivo del nuovo kernel 5.17, che tra le novità disponibili presenterà un nuovo driver chiamato x86-android-tablets, fatto appositamente per gestire alcuni bug relativi ai tablet x86. L’autore del driver, Hans de Goede, aveva già presentato in passato numerose patch proprio per gestire le problematiche dei device Android che non funzionavano…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!