vm

Avessimo un euro per tutti gli appassionati di Linux ed open-source che usano macOS saremmo ricchi. Per quanto lo stile chiuso e proprietario di Apple sembri sulla carta in totale contrasto con l’etica open-source infatti, migliaia di sviluppatori in tutto il mondo programmano e sviluppano i propri software, magari proprio open-source, su macOS. Questa incoerenza...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Sciogliamo subito il campo da ogni dubbio, prima di parlare di questa notizia: sì, Android è già basato su un Kernel Linux, e sì, esistono già terminali che consentono di agire sul sistema, seppur in maniera limitata. Questo però non significa che, ad esempio, sia possibile installare un pacchetto “.Deb” di una qualsiasi applicazione Desktop...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Dopo la (ormai non più) recente acquisizione di Rancher, SUSE ha condiviso a più riprese nell’ultimo periodo i piani per il futuro, che manifestano la chiara intenzione di seguire l’ambito Kubernetes e la volontà di rinunciare ad altri prodotti che non hanno funzionato secondo le aspettative. Partiamo da SUSE Enterprise Storage, la piattaforma storage basata…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Lo scopo di questa guida è mostrare una tecnica generale per eseguire il backup dei dati da una macchina virtuale ad un’altra, locata in una zona geografica diversa, con diverso fuso orario. Il tutto indipendentemente dalla piattaforma cloud utilizzata. Il punto cruciale di questa procedura, motivo per cui la riporto qui su LFFL, è che questa operazione non può essere effettuata direttamente, ma sarà necessario un passaggio aggiuntivo degno di nota.

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

FlatPak seconda parte

by trucchisuse on

Continuiamo con il discorso su FlatPak e le sue novità sulle virtualizzazioni dei programmi… Continue reading

L'articolo FlatPak seconda parte proviene da Blog di trucchisuse.

Leggi il contenuto originale su Blog di trucchisuse

I container sono davvero meno sicuri di una VM?

James Bottomley, ingegnere di IBM Research e sviluppatore del kernel Linux, ha fatto notare come non esistesse di fatto un metodo standard per misurare il livello di sicurezza di ciascuna tecnologia, riducendo tutto il dibattito a una questione di “sensazioni” da parte dell’utente:

Hypervisors ‘feel’ more secure than containers because of the interface breadth.

Gli hypervisor “sembrano” più sicuri rispetto ai container per l’ampiezza (in

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Quale ambiente grafico usare per il nostro Suse ma anche altri Linux?
Qui vedremo diverse soluzioni per tutti i gusti aggiornato al 20188! Continue reading

L'articolo L’ambiente grafico in Linux proviene da Blog di trucchisuse.

Leggi il contenuto originale su Blog di trucchisuse