Mondo Linux


 

La community di openSUSE ha annunciato il rilascio di openSUSE Leap 15.5, la nuova point release di una fra le distro più solide fra quelle esistenti.

openSUSE Leap 15.5 è basata su SUSE Linux Enterprise 15 Service Pack 5 e riceverà aggiornamenti di manutenzione e sicurezza sino alla fine del 2024.

Questa versione porta pacchetti più recenti per Mesa, il Knerl Linux 5.14.21, KDE Plasma 5.27 LTS, KDE Gear 22.12.3 e le Qt

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


openSUSE 15.5 sarebbe dovuta essere l'ultima versione del ramo 15 per openSUSE Leap prima della migrazione ad ALP ma così non sarà.

Il team di sviluppo di openSUSE ha infatti annunciato che ha in programma di lavorare su openSUSE Leap 15.6.

Il rilascio di openSUSE Leap 15.6 è previsto per l'inizio di giugno 2024 e la fine del suo ciclo di vita per la fine dell'anno 2025.

Questa decisione si è basata sulle recenti

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Mozilla ha avviato il rilascio di Firefox 114.0 per Windows, macOS e Linux. Questa nuova versione del browser unica vera alternativa allo strapotere dei browser basati su Chromium introduce alcune gradite novità per la gestione delle impostazioni della funzionalità DNS-over-HTTPS e una piccola nota amara per via dell'introduzione degli articoli sponsorizzati da Pocket nella schermata principale di Firefox.

Ecco l'elenco delle novità introdotte in Firefox 114.0:

  • Aggiunta l'interfaccia utente per gestire l'elenco delle

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



A quanto pare Red Hat si appresta a interrompere la distribuzione di LibreOffice nelle future versioni di Red Hat Enterprise Linux e questo si ripercuoterà su Fedora.

Come gli utenti RHEL avranno notato gli RPMS di LibreOffice sono stati recentemente resi orfani. Il team di Red Hat Display Systems (il team che si occupa della maggior parte delle attività desktop di Red Hat) ha mantenuto i pacchetti di LibreOffice in Fedora per

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



Come da tradizione torna il consueto post mensile di Clement Lefebvre con le ultime novità dal fronte sviluppo di Linux Mint e Cinnamon, questo mese interamente dedicato all'imminente rilascio di Linux Mint 21.2.

Il ciclo di sviluppo per Linux Mint 21.2 è stato chiuso pochi giorni fa e la maggior parte dei progetti è stata etichettata, creata e aggiunta ai repository per la prossima versione.

Xfce è stato aggiornato alla versione 4.18.

CJS è

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Produrre materiale a tema ILS (Italian Linux Society) su argomenti inerenti Linux, il software libero e open source, libertà digitali e open data che LUG e chiunque altro possa riciclare e utilizzare a mezzo social per promuovere la nostra grande passione ma anche uniformare/rilanciare il marchio ILS in tutti i vari LUG.

Questa idea, nata durante il Merge-IT 2023 (come un modo per investire anche parte dei fondi associativi) viene ora rilanciata da Daniele

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

 


Nuova puntata del podcast di Marco's Box, come sempre dedicata a commentare le principali notizie della settimana (circa) appena trascorsa. Buon Ascolto!

Trovate la puntata su SpotityGoogle PodcastsAnchorApple Podcast, CastboxTuneIn, Amazon MusicAmazon Alexa e YouTube. In alternativa, per ascoltarla sul vostro player preferito, potete aggiungere il seguente feed. Oppure potete ascoltare la puntata tramite il player integrato nella pagina :)

⚖️ Sostieni il blog accedendo ad Amazon dal mio link referral ➜ https://amzn.to/3rKuF5m


Leggi il contenuto originale su Marco's Box


Continua la snappettizzazione di Ubuntu. Stando a quanto dichiarato da Till Kamppeter, sviluppatore di Canonical nonché responsabile del progetto OpenPrinting, a partire da Ubuntu 23.10 "Mantic Minotaur" troveremo CUPS in formato snap preinstallato sulla distro.

Questo significa che tutto il sistema di stampa sarà basato su pacchetti in formato Snap.

Il pacchetto di CUPS è disponibile in formato Snap sullo Snap Store e, da quel che si può vedere già da tempo viene installato

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



Oliver Grawert, sviluppatore di Canonical, rispondendo ad un commento sul omg! ubuntu ha dichiarato che la prossima versione LTS di Ubuntu verrà rilasciata in due versioni: una versione classica basata su deb (e che sarà la versione predefinita di Ubuntu) e per la prima volta una build di Ubuntu immutabile basata su Snap.

Ovviamente questa edizione full Snap è rivolta a tutti quegli utenti desiderosi di sperimentare una versione di Ubuntu immutabile

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



Il Dipartimento di Matematica e Informatica (DeMACS) dell’Università della Calabria e l’associazione Hacklab Cosenza organizzeranno un seminario dal titolo Digital Freedom and Digital Privacy, che vedrà la partecipazione e un intervento di Richard Stallman.

L’evento avrà luogo nell’Aula Magna dell’Unical, il 5 giugno 2023 a partire dalle ore 15:00.

Il talk di RMS sarà preceduto da una tavola rotonda che esplorerà l’intersezione tra FLOSS (software libero e open source) e intelligenza artificiale. Per

Leggi il contenuto originale su Marco's Box