Mondo Linux

Dopo l'annuncio dell'arrivo in settimana della Beta di Linux Mint 21.3, il team di sviluppo della distro ha pubblicato le ISO di tutte e tre le edizioni di Linux Mint.

La novità principale di questa nuova versione è l'arrivo di Cinnamon 6.0 che, finalmente, introduce il supporto sperimentale a Wayland sotto forma di sessione sperimentale.

Altre novità riguardano il supporto alle azioni per il file manager Nemo realizzabili dagli utenti e installabile a

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Con qualche giorno di ritardo rispetto al solito è arrivato il consueto post mensile di Clement Lefebvre sullo sviluppo di Linux Mint e Cinnamon. Ecco le notizie di dicembre 2023.


Linux Mint 21.3


Le immagini ISO di Linux Mint 21.3 sono attualmente in QA. Gli sviluppatori di Mint hanno quasi finito i test. Il rilascio della versione BETA è previsto per questa settimana.


Azioni di Nemo

A partire da Cinnamon 6.0, sarà possibile scaricare, attivare

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


 

Inutile girarci in torno con mille preamboli: Firefox non sta bene. A livello di diffusione, nel corso degli anni, non ha fatto altro che perdere costantemente quote di mercato, sia lato desktop che mobile, nonostante il browser stia continuando a migliorare di versione in versione, migliorando la privacy degli utenti out-of-the-box, e nonostante recentemente stia godendo di buona fama sulle testate giornalistiche online per via del Manifest V3 di Google che

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

 


Nuova puntata del podcast di Marco's Box, come sempre dedicata a commentare le principali notizie della settimana (circa) appena trascorsa. Buon Ascolto ma anche buona lettura in quanto da oggi è disponibile la trascrizione integrale della puntata!

Trovate la puntata su SpotityGoogle PodcastsAnchorApple Podcast, CastboxTuneIn, Amazon MusicAmazon Alexa e YouTube. In alternativa, per ascoltarla sul vostro player preferito, potete aggiungere il seguente feed. Oppure potete ascoltare la puntata tramite il player integrato nella pagina :)

⚖️ Sostieni il blog

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



Mozilla, dopo il rilascio del pacchetto ufficiale di Firefox in formato .deb, raddoppia aggiungendo al suo repository apt le versioni Beta e Developer Edition.

Mozilla amplia dunque la sua offerta per gli utenti di Ubuntu, Debian e rispettive derivate andando a facilitare ulteriormente l'installazione e il testing di Firefox.

L'adozione del pacchetto Firefox di Mozilla  .deb offre molteplici vantaggi:

  • otterremo prestazioni migliori grazie alle ottimizzazioni avanzate basate sul compilatore realizzate dal team di sviluppo di

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Si, torna il cubo

 

Il progetto KDE ha rilasciato la prima beta pubblica di KDE Plasma 6, la prossima e tanto attesa major release del più amato fra i desktop environment per Linux.

Oltre ai pacchetti relativi a KDE Plasma 6 vengono rilasciate le versioni beta di KDE Frameworks 5.246.0 e KDE Gear 24.01.80. Questa prima anteprima pubblica è destinata agli sviluppatori e ai tester in quanto è ancora lontana dall'essere pronta per

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


 

Red Hat Enterprise Linux 10 eliminerà il supporto di X.Org Server e altri server X eccetto XWayland. Ad annunciarlo è stato Carlos Soriano Sanchez, responsabile tecnico del team GPU di Red Hat, con un post sul blog ufficiale della distro:

All'inizio di quest'anno (2023), nell'ambito della pianificazione di RHEL 10, abbiamo effettuato uno studio per comprendere lo stato di Wayland, non solo dal punto di vista dell'infrastruttura, ma anche dell'ecosistema. Il risultato

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

 


Nuova puntata del podcast di Marco's Box, come sempre dedicata a commentare le principali notizie della settimana (circa) appena trascorsa. Buon Ascolto ma anche buona lettura in quanto da oggi è disponibile la trascrizione integrale della puntata!

Trovate la puntata su SpotityGoogle PodcastsAnchorApple Podcast, CastboxTuneIn, Amazon MusicAmazon Alexa e YouTube. In alternativa, per ascoltarla sul vostro player preferito, potete aggiungere il seguente feed. Oppure potete ascoltare la puntata tramite il player integrato nella pagina :)

⚖️ Sostieni il blog

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



Jehan Pages, lo sviluppatore principale e manutentore di GIMP, ha pubblicato il piano di rilascio per GIMP 3.0, la tanto attesa nuova major release del famoso software di editing di immagini open source e multi piattaforma.

La roadmap che ci separa dal rilascio di GIMP 3.0 è disponibile sul Gitlab di GNOME a questo indirizzo e prevede il rilascio della versione finale orientativamente attorno al 9 maggio 2024.

Gli sviluppatori di GIMP ci tengono

Leggi il contenuto originale su Marco's Box