Segui il link per leggere l'articolo
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Torno dopo tanto tempo su questi lidi per pubblicare, come da tradizione, la guida post installazione della nuova LTS di casa Canonical, Ubuntu 22.04 LTS Jammy Jellyfish. Come ogni versione Long Term Support, sarà supportata per cinque anni (fino al 2027). Questa guida contiene alcuni consigli per renderla più completa e più comoda nell’uso quotidiano. È rivolta sia a chi si avvicina per la prima volta a Ubuntu, sia ai più
Leggi il contenuto originale su Pinguini per caso
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Parrot OS è una distro GNU/Linux che punta tutto su sicurezza e privacy e che offre tool avanzati per diversi scopi. Prima di addentrarci nei dettagli alcune informazioni generali. Ad esempio, dovete sapere che Parrot OS si basa su Debian e che è disponibile in due varianti: Parrot Security e Parrot Home Edition.
La Home Edition è progettata per l’uso quotidiano. Permette di creare un ambiente di pentesting leggero e personalizzato: potete
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Ubuntu 21.04 “Hirsute Hippo” è ufficialmente disponibile da qualche giorno. Per accompagnare il suo arrivo abbiamo pubblicato qui su LFFL questo articolo riassuntivo in cui vi elenchiamo tutte le novità introdotte da Canonical. Dopo la release principale sono seguiti i rilasci dei vari flavour ufficiali. Tutti si basano su Linux 5.11 e beneficeranno dello stesso supporto per i prossimi 9 mesi, con patch di sicurezza e aggiornamenti per le app principali.
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Il progetto Hyperbola, nato come distribuzione GNU/Linux, sta per abbandonare il kernel Linux a favore di OpenBSD. Il nuovo sistema sarà rinominato HyperbolaBSD. Attualmente ancora in fase di sviluppo, la versione alpha sarà pronta entro settembre 2021 per i primi test. L’attuale Hyperbola basata su Linux-libre, invece, sarà supportata fino alla fine del ciclo di vita del kernel, previsto per il 2022.
Conoscevo da tempo, anche se solo di nome,
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Dopo Deepin 20.1, disponibile da dicembre, gli sviluppatori hanno annunciato Deepin 20.2. Si tratta della seconda point release della serie e si basa su Debian 10.8 “Buster”.
Il passaggio a Debian 10.8 è sinonimo di patch lato sicurezza e repository aggiornati. L’avvio del sistema è più rapido e il desktop più responsive grazie ad un’ottimizzazione nell’uso della memoria.
Su Deepin è possibile scegliere in modo semplice tra due versioni differenti
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Linux Lite (LL) è una distribuzione creata da Jerry Bezencon e basata su Ubuntu. Si pone come alternativa a Windows, in particolare fa l’occhiolino a chi ancora usa Windows 7, ormai deprecato da oltre un anno. Linux Lite 5.4, in particolare, è la seconda point release di LL 5.0 Emerald, rilasciato lo scorso 31 maggio 2020. LL 5.4 deriva da Ubuntu 20.04.2 LTS e a bordo troviamo il kernel Linux 5.4
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom