ai

I tempi sono cambiati. Bella scoperta, direte voi, però cerchiamo di motivare l’incipit banale, parlando di AI e partendo da questo articolo di DevClass.com nel quale, come tante volte abbiamo raccontato nell’ultimo anno, si certifica la sostanziale estinzione dell’uso di StackOverflow. Un diagramma dell’articolo, partendo dall’anno di fondazione di StackOverflow ed arrivando alla presentazione di...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Uno dei problemi principali di quanti si affacciano al mondo AI è quello delle prestazioni, e conseguentemente dei costi. L’AI sui normali desktop/laptop non si può fare, a meno di avere molto, moltissimo tempo a disposizione. Ricordate quando nel maggio 2024 abbiamo parlato di InstructLab, la piattaforma di Red Hat che abilitava i non addetti...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Secondo un recente studio, citato all’interno di questo articolo di The New Stack, oggi gli sviluppatori spendono meno del 25% del proprio tempo a sviluppare. Il che pare quasi un ossimoro: uno sviluppatore che non sviluppa. Come un muratore che passasse solo la prima metà della mattina a tirare in piedi una casa, ed il...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Rebranding di alcuni progetti per SUSE

by admin on

A KubeCon North America, SUSE ha annunciato un significativo sforzo di rebranding. Ha rinominato parecchi progetti per rendere i nomi dei prodotti più descrittivi e intuitivi per i clienti. Tra cui:

  • Rancher, il gestore di Kubernetes di SUSE, ora è SUSE Rancher.
  • Liberty Linux, il clone di Red Hat Enterprise Linux (RHEL)/CentOS, diventa SUSE Multi Linux Support.

Inoltre, come tutti altri vendor, SUSE ora ha un’offerta di intelligenza artificiale: SUSE AI. Non si tratta (altro…)

Se avete avuto la fortuna di partecipare alle due sessioni dell’ultimo Red Hat Summit italiano, svoltosi a Roma il 7 novembre ed il 19 novembre a Milano, avrete notato alcune costanti piuttosto interessanti. La prima è quanta fame ci sia di open-source. Personalmente sono stato solo a Milano, ma dallo stand Kiratech ho visto transitare...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Anche se esistono diverse declinazioni del concetto di AI la più diffusa, o quantomeno quella che ha sbloccato la fruizione dell’intelligenza artificiale da parte del grande pubblico, è certamente quella dei ChatBot. Interfacce in cui inserire domande (ed altre tipi di interazioni) e da cui ricevere risposte. La più famosa è certamente ChatGPT ed il...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Il recente report pubblicato da GitHub non lascia spazio a dubbi, già dal titolo: Python è il linguaggio più usato sul più grande portale Git di sorgenti del mondo. Non è cosa da poco, poiché dalla testa della classifica ha scalzato niente meno che JavaScript. Traino di questo sorpasso, racconta il report, è l’AI. Infatti...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

All’interno della recente All Things Open conference (di cui abbiamo parlato recentemente a proposito dell’eredità di opensource.com) l’Open Source Initiative (OSI), l’organizzazione no-profit che promuove e tutela il software open source garantendo che le licenze software rispettino i principi dell’Open Source Definition, ha pubblicato la versione 1.0 della Open Source AI Definition, ossia l’elenco dei...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Tra le tante esplosioni di crescita che questa nuova era AI ci ha fatto vivere in questi anni, basti ricordare come già nel febbraio 2023 descrivevamo ChatGPT come il progetto con la crescita di utenti più grossa della storia, c’è anche quella di chi inizialmente era nato come un chat-bot open-source alternativo a ChatGPT, e...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

La Linux Foundation ha annunciato l’ingresso della Open Model Initiative all’interno della famiglia dei progetti ufficiali che sponsorizza, con l’obiettivo di promuovere l’adozione di modelli AI che siano aperti e rispettino i principi dell’open-source. Open Model Initiative è un progetto che nasce da tre aziende coinvolte nel business dell’intelligenza artificiale generativa. La prima è Invoke,...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!