Cloud

Siete tra quanti pensano che Kubernetes sia troppo per le esigenze che avete e quindi avete optato per la sua versione leggera offerta da Canonical che si chiama MicroK8s? Per il vostro storage l’implementazione di un cluster Ceph andava ben oltre le vostre esigenze e quindi avete optato (nuovamente) per la sua versione leggera offerta…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Ormai tre anni fa mi ero segnato un link su cui scrivere un articolo che apparentemente con Linux e l’open-source c’entrava poco. Era un articolo di Quattroruote.it dal titolo “Le auto elettriche sono sopravvalutate, il settore collasserà” e lo avevo tenuto da parte come pretesto per un articolo che volevo intitolare “Come il CEO di…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Anche se ancora agli occhi di qualcuno il titolo di questo articolo potrebbe sembrare un pesce d’aprile (ed essendo maggio, a scanso di equivoci chiariamo come non lo sia) la verità è che la prima distribuzione Linux di Microsoft, Azure Linux, è ufficialmente utilizzabile negli ambienti cloud. L’aspetto più rilevante è che per quanto la…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Da “c’eravamo tanto odiati” ad un nuovo importante accordo per far girare al meglio Red Hat Enterprise Linux all’interno dell’infrastruttura di Oracle Cloud, è pace fatta tra Red Hat e Oracle. Lo certifica il blog post intitolato “Red Hat and Oracle Expand Collaboration to Bring Red Hat Enterprise Linux to Oracle Cloud Infrastructure” in cui…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Quelli di SUSE devono davvero aver fatto arrabbiare David Heinemeier Hansson, creatore di Ruby on Rails (tra le altre cose) e CTO dell’azienda 37signals, per convincerlo a pubblicare l’articolo The only thing worse than cloud pricing is the enterprisey alternatives. Abbiamo trattato recentemente la questione, e questa vicenda ne è un ulteriore tassello: In fuga…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

A fine anno, o inizio, a seconda dei punti di vista, è sempre tempo di bilanci, ed essendo MMUL un sito che si occupa (tra le altre cose) di notizie, quale miglior articolo per iniziare l’anno che una raccolta dei migliori contributi dell’anno appena trascorso in merito alle tecnologie che tanto amiamo? Le raccolte arrivano…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Nel leggere il post pubblicato da Werner Vogels, CTO di Amazon.com, dal titolo “The Distributed Computing Manifesto” vi capiterà di andare più volte a controllare la data per capire se l’articolo è qualcosa di recente, oppure di risalente alla preistoria. Sciogliamo i dubbi: l’articolo è stato scritto la scorsa settimana (il 14 novembre 2022), ma…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Quello di Microsoft nei confronti dell’AI, l’intelligenza artificiale, pare sempre più un all-in, al netto della promozione sfacciata per il prodotto GitHub Copilot (e le conseguenti polemiche e cause legali in merito alla gestione del Copyright), appare chiaro come l’azienda che fu di Bill Gates abbia deciso di tentare di avere la leadership sull’ambito AI…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Foto di Pexels da Pixabay


Le autorità francesi dichiarano illegale l'utilizzo della versione Online di Microsoft Office 365 e di Google Docs nelle scuole e nel settore dell'istruzione perché non rispettano il GDRP in quanto i dati non vengono ospitati all'interno dell'Unione Europea.

A dirlo è l'Assemblea Nazionale Francese in risposta all'interrogazione scritta n. 971 di Philippe Latombe fatta al Ministro dell'Istruzione relativamente all'utilizzo gratuito di Office 365 per studenti e insegnanti.

Questa notizia

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Lanciata nel settembre di quest’anno, la divisione europea della Linux Foundation muove i primi passi nella promozione delle proprie attività andando a presentare Project Sylva, un cloud framework, ovviamente open-source, dedicato alle aziende di telecomunicazioni, le così dette Telco. Project Sylva nasce con la volontà di ridurre la complessità e accelerare la migrazione verso il…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!