Pubblica Amministrazione

Per non dipendere più dalle soluzioni software americane e acquisire una vera e propria sovranità digitale, la città di Lione ha avviato una profonda trasformazione dei suoi strumenti digitali.

L'articolo Lione abbandona Microsoft per strumenti open source come OnlyOffice e Linux proviene da Marco's Box.

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Il Ministero della Digitalizzazione danese ha annunciato il suo addio a Microsoft: entro l’autunno tutti i dipendenti passeranno da Windows a Linux e da Office 365 a LibreOffice

L'articolo La Danimarca saluta Microsoft: al Ministero per la digitalizzazione arriva LibreOffice e Linux proviene da Marco's Box.

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Recentemente ho pubblicato l’articolo Alternative europee a servizi informatici americani nel quale vi illustro come vivere la nostra esistenza digitale

L'articolo Trump fa bloccare la mail Microsoft del procuratore capo della Corte penale internazionale proviene da Marco's Box.

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Siete sostenitori del software libero e sognate che Linux venga utilizzato nella pubblica amministrazione? Bene, ora avete la possibilità di

L'articolo Firma la petizione per rendere Linux il sistema operativo di tutti gli Stati membri dell’UE proviene da Marco's Box.

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


 

Dopo un progetto pilota di successo, lo stato federale tedesco settentrionale dello Schleswig-Holstein ha deciso di passare da Microsoft Windows e Microsoft Office a Linux e LibreOffice (e altri software gratuiti e open source) sui 30.000 PC utilizzati nell'amministrazione locale. Come riportato sulla homepage del Ministro-Presidente:


Indipendente, sostenibile, sicuro: Lo Schleswig-Holstein sarà una regione pioniera del digitale e il primo stato tedesco a introdurre un ambiente di lavoro informatico digitalmente sovrano nella

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



La Cina ha introdotto una serie di linee guida volte a eliminare gradualmente l'uso di microprocessori statunitensi prodotti da Intel e AMD sui personal computer e i server governativi in favore di soluzioni nazionali, come quelli prodotti dalle aziende cinesi Huawei e Phytium. Il divieto riguarderà inoltre le imprese a controllo statale.

Le linee guida sugli appalti mirano inoltre a vietare l'utilizzo di Microsoft Windows e di software per la gestione di

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


 

A seguito di un'indagine, il Garante Europeo della Protezione dei Dati (GEPD) ha riscontrato che la Commissione europea ha violato diverse norme fondamentali in materia di protezione dei dati nell'utilizzo di Microsoft 365. Nella sua decisione, il GEPD impone alla Commissione misure correttive.

Il GEPD ha rilevato che la Commissione ha violato diverse disposizioni del regolamento (UE) 2018/1725, la legge dell'UE in materia di protezione dei dati per le istituzioni, gli organi

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Il Governo tedesco ha lanciato un interessante e innovativo progetto chiamato openDesk, che mira a ridurre la dipendenza del Paese dai fornitori di software proprietario e a sostenere la trasparenza e l'interoperabilità. openDesk è stato commissionato dal Ministero Federale Tedesco degli Interni e degli Affari Interni (BMI), sotto la guida del progetto di un Centro per la Sovranità Digitale di recente creazione, ZenDiS.

openDesk

Il progetto openDesk consiste in una raccolta di moduli

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Foto di Gordon Johnson da Pixabay


Il Governo francese sta lavorando in questi mesi ad un disegno di legge che, se dovesse passare così come è attualmente, costringerebbe i browser web Firefox, Vivaldi, Brave, Safari, Chrome ed Edge (solo per citare i più noti) a implementare dei meccanismi atti a bloccare i siti Web presenti di un elenco fornito dal Governo francese.



Il disegno di legge SREN

Tutto nasce dal disegno di legge SREN,

Leggi il contenuto originale su Marco's Box