Unione Europea

Il 96% del software moderno si basa su componenti open source. Dietro ogni browser, distribuzione Linux, sistema operativo, cloud provider

L'articolo GitHub chiede un Fondo Sovrano Europeo per l’Open Source: ecco perché è (finalmente) una buona idea proviene da Marco's Box.

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Nel suo ultimo rapporto IOCTA 2025, l'Europol punta il dito contro le app che usano crittografia end-to-end (E2EE), definendole un serio ostacolo per le indagini contro il crimine organizzato. Questo tipo di crittografia, che impedisce anche ai fornitori di servizi di leggere i contenuti delle conversazioni, garantisce la massima riservatezza… forse troppa, secondo le forze dell’ordine.

L'articolo L’Europol punta non solo alla fine della crittografia, ma anche ai tuoi metadati proviene da

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Siete sostenitori del software libero e sognate che Linux venga utilizzato nella pubblica amministrazione? Bene, ora avete la possibilità di

L'articolo Firma la petizione per rendere Linux il sistema operativo di tutti gli Stati membri dell’UE proviene da Marco's Box.

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Sebbene questa estate stia giungendo al termine, le notizie inerenti open-source e Unione Europea non sembrano voler smettere, anche perché il momento appare piuttosto “caldo”, principalmente per via di alcune politiche che sembrano essere state adottate nei confronti del software libero ed open-source. Ricorderete della petizione del progetto KDE che ha chiesto all’Unone Europea di...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!


 

A seguito di un'indagine, il Garante Europeo della Protezione dei Dati (GEPD) ha riscontrato che la Commissione europea ha violato diverse norme fondamentali in materia di protezione dei dati nell'utilizzo di Microsoft 365. Nella sua decisione, il GEPD impone alla Commissione misure correttive.

Il GEPD ha rilevato che la Commissione ha violato diverse disposizioni del regolamento (UE) 2018/1725, la legge dell'UE in materia di protezione dei dati per le istituzioni, gli organi

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Foto di NoName_13 da Pixabay


Buone notizie dal fronte istituzioni europee per quanto concerne l'adozione di software libero e open source all'interno della propria infrastruttura.

Dal mese di febbraio 2023 il Garante Europeo della Protezione dei Dati (GEPD) ha iniziato a sperimentare l'utilizzo di Nextcloud e Collabora Online (basato sulla tecnologia LibreOffice) come strumenti per condividere file, inviare messaggi, effettuare videochiamate e consentire la redazione collaborativa, in un ambiente cloud protetto.

Wojciech Wiewiórowski, garante

Leggi il contenuto originale su Marco's Box