software

Linux Mint ha ufficialmente rilasciato la nuova versione 22.2, nome in codice “Zara”, una delle distribuzioni più amate da chi si avvicina al mondo del software libero, in particolare dagli utenti Windows in cerca di un’alternativa più leggera e personalizzabile.

Uno dei cambiamenti più apprezzati riguarda la gestione dell’accesso al sistema: grazie al nuovo supporto nativo per il login tramite impronta digitale, integrato attraverso l’applicazione Fingwit XApp, è ora possibile autenticarsi senza

Leggi il contenuto originale su Linux Archivi - TechWare News

Ecco a voi la storia sulla sostenibilità del software open-source in due slide, presentate da Daniel Stenberg, creatore e manutentore del progetto curl, forse il software open-source più utilizzato al mondo (sì, anche più di Linux). La prima è questa: Rappresenta il numero di marchi automobilistici che includono curl o libcurl nei loro software di...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Se al momento si digita in Google la chiave di ricerca KubeSphere, il primo risultato che appare ha questo titolo: “KubeSphere: Open Source Enterprise Kubernetes Platform” e cliccandoci sopra tutto appare normale. Si tratta infatti di una piattaforma di gestione per cluster Kubernetes il cui scopo è uniformare l’accesso nei contesti ibridi, tra soluzioni on-premise...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Gli sviluppatori Intel hanno recentemente aggiunto su Linux 6.17 un nuovo batch di codice per abilitare la grafica dei prossimi processori Wildcat Lake nel kernel, in vista della finestra di unione prevista tra poche settimane. Oltre al supporto per la grafica Wildcat Lake, viene implementato il DRM Panic per i driver i915 e Xe, insieme al supporto sperimentale per la Flip Queue su hardware Lunar Lake e Panther Lake.

Linux 6.17: supporto

Leggi il contenuto originale su Linux Archivi - TechWare News

Tra le notizie che sovente riporta l’Open Source Observatory (OSOR) quelle che ci fanno più piacere leggere riguardano l’applicazione dei principi dell’open-source all’interno degli ambiti sociali, siano essi relativi alle carte d’identità digitali del Portogallo oppure all’istituzione di veri e propri uffici dedicati all’open-source nelle isole Trinidad e Tobago. Per questo non possiamo che leggere...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Quella che agli occhi di tutti noi appassionati di open-source è sempre apparsa come una chimera, ossia un router dal cuore open-source acquistabile e configurabile a seconda delle proprie esigenze, potrebbe diventare finalmente una realtà grazie all’organizzazione non-profit Software Freedom Conservancy (SFC), di cui avevamo parlato l’ultima volta a proposito della difesa della licenza GPL,...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

OpenBSD 7.6 è un altro importante passo avanti per questo sistema operativo BSD con supporto hardware migliorato, miglioramenti della sicurezza, aggiornamento di vari software user-space e abilitazione di altri miglioramenti del kernel.

Ci sono un sacco di cambiamenti da trovare con l’OpenBSD 7.6 appena rilasciato. Alcune delle nuove funzionalità di OpenBSD 7.6 includono:

– OpenBSD 7.6 fornisce supporto iniziale per i SoC Qualcomm Snapdragon X1 Elite (X1E80100). La versione 7.6 ha anche il

Leggi il contenuto originale su Linux Archivi - TechWare News

Fedora 41 sarà una release entusiasmante, soprattutto per coloro che sono coinvolti nei settori enterprise e cloud computing. La containerizzazione gioca un ruolo cruciale in questo campo, con Kubernetes che è di fatto lo standard per l’orchestrazione dei servizi containerizzati oggigiorno. La distribuzione ha annunciato cambiamenti significativi alla sua strategia di packaging di Kubernetes per offrire agli amministratori di K8s che utilizzano Fedora maggiore flessibilità e controllo. Fedora 41 segna un

Leggi il contenuto originale su Linux Archivi - TechWare News

Il direttore tecnico ad interim per il desktop Ubuntu, Oliver Smith, ha recentemente fornito un aggiornamento sulle novità dell’atteso sistema Ubuntu 24.10. Com’è noto, prima del blocco delle funzionalità di Ubuntu 24.10, la versione beta di GNOME 47 è arrivata per le build giornaliere di Ubuntu 24.10. Il desktop GNOME 47 fornirà infatti l’esperienza out-of-the-box su Ubuntu 24.10. Era prevedibile che ciò accadesse, dati tutti i grandi cambiamenti di GNOME 47

Leggi il contenuto originale su Linux Archivi - TechWare News

Gnoppix Linux 24.8.1

by TechWare News on

Gnoppix è una distribuzione basata su Debian e Kali Linux che può essere eseguita da un DVD, una chiavetta USB o da un’unità locale. Può riprendere le sessioni precedenti mentre è in esecuzione in modalità live.

La distribuzione tenta di ripulire se stessa, rimuovendo tutte le tracce del suo utilizzo dal computer o dal supporto utilizzato. Prima della versione 22, Gnoppix era una distribuzione basata su Knoppix e un supporto live con

Leggi il contenuto originale su Linux Archivi - TechWare News