kernel

Il periodo natalizio è alle porte e tutti, anche i super sviluppatori del Kernel Linux, lo attendono per godersi il meritato riposo. Nel predisporre la prossima release candidate del Kernel Linux, che sarà precisamente la 6.7-rc4, Linus Torvalds ha iniziato a mettere i presupposti per quella che potremmo definire “la gestione delle ferie“. Ma dimenticate…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Continuano ad arrivare storie interessanti dalla Linux Plumbers Conference, l’esclusivo evento riservato ai contributori del Kernel Linux. Dopo l’utilizzo dell’AI per effettuare autotuning del Kernel Linux e lo stato del supporto Rust con le importanti aziende vi contribuiscono, oggi parliamo di Meta, l’azienda di Facebook, la quale, per bocca del suo ingegnere Breno Leitao, ha…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Abbiamo già parlato della Linux Plumbers Conference, l’esclusivo evento riservato ai contributori del Kernel Linux a proposito dell’utilizzo dell’AI per effettuare autotuning del Kernel Linux, ma ovviamente non è quello il solo tema ad essere emerso alla conferenza. Ormai da tempo parliamo del supporto Rust in Linux e Miguel Ojeda, sviluppatore Rust del Kernel Linux,…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Se ieri raccontavamo del terremoto in OpenAI, per il quale ancora non è definito un esito certo delle cose, oggi torniamo subito sul tema intelligenza artificiale per qualcosa che ci riguarda da molto vicino, ossia il Kernel Linux! Non è un mistero come il tema AI sia centrale nella discussione pubblica ed in tutti gli…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Nell’evoluzione dei processori informatici, l’architettura Itanium di Intel rappresenta un capitolo significativo, ed ha la particolarità di esser stato caratterizzato tanto da obiettivi ambiziosi, quanto allo stesso tempo da limiti insuperabili. Introdotta nel 2001 come una promessa rivoluzionaria nell’ambito dei microprocessori, l’architettura Itanium doveva ridefinire il panorama dell’elaborazione dati in termini di prestazioni, scalabilità e…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Partiamo dal principio: è uscita la nuova release del Kernel Linux, si tratta della 6.6, e come è accaduto sovente con le recenti versioni tutto il processo di sviluppo si è svolto nella più completa calma, cosa che ha portato Linus Torvalds a rilasciare senza indugi questa nuova versione. Tra le novità rilevanti la prima…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Se è vero che quello tra i produttori hardware e gli sviluppatori dei driver per il Kernel Linux è più di qualche volta un rapporto complicato – chi si è mai scordato infatti il famosissimo “NVidia F**k you!” di Torvalds – quella che raccontiamo oggi è invece una bella storia di collaborazione tra un’azienda che…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Di quanto il mondo dell’informatica oggi ami il linguaggio Rust ne abbiamo parlato in lungo e in largo. Al netto di qualche scelta infelice da parte della Rust Foundation, il popolare linguaggio di programmazione sembra non voler minimamente arrestare la sua ascesa. Se però l’impiego di Rust all’interno del Kernel Linux è ormai un fatto…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Qualche giorno fa, parlando delle dimissioni del maintainer del driver Nouveau del Kernel Linux, concludevamo dicendo che “se una sfida esiste per il mondo open-source, questa è trovare un equilibrio tra volontariato e retribuzioni“. Bene, dopo aver letto le notizie che arrivano dall’Open Source Summit Europe di Bilbao possiamo affermare come quel concetto sia stato…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Anche se dal titolo potrebbe sembrare, le dimissioni del principale sviluppatore del driver Nouveau (ossia l’implementazione open-source del driver per schede grafiche NVIDIA) raccontate da Phoronix non sono frutto di burnout o polemiche di qualche tipo, ma semplicemente il completamento di un progetto lungo più di 15 anni. O almeno, così appare leggendo le dichiarazioni…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!