Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Guide
Ad ogni nuova versione di Ubuntu si sa, sorge sempre qualche problema con applicazioni di terze parti dovute a dipendenze non soddisfatte. Questo accade perché alcuni pacchetti vengono rimossi dai repository della distro o cambiano in numero di versione. Se ci pensate questo è uno dei grandi problemi di Ubuntu, problema che sarebbe facilmente aggirabile grazie ai formati snap e flatpak.
L'ultimo problema di questo tipo a cui son andato incontro con
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Pop!_OS 22.04 LTS cosa installare per completarlo
Rispetto ad Ubuntu 22.04 LTS, dalla quale Pop!_OS 22.04 LTS deriva, troviamo varie modifiche sia lato grafico che lato parco applicazioni
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Torno dopo tanto tempo su questi lidi per pubblicare, come da tradizione, la guida post installazione della nuova LTS di casa Canonical, Ubuntu 22.04 LTS Jammy Jellyfish. Come ogni versione Long Term Support, sarà supportata per cinque anni (fino al 2027). Questa guida contiene alcuni consigli per renderla più completa e più comoda nell’uso quotidiano. È rivolta sia a chi si avvicina per la prima volta a Ubuntu, sia ai più
Leggi il contenuto originale su Pinguini per caso
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
aMule 2.3.3 su KDE neon |
All'interno dei repository di Ubuntu 20.04 LTS "Focal Fossa" (e conseguentemente delle sue derivate come Linux Mint 20.3 o KDE neon) non è presente aMule, programma che è invece disponibile nei repository delle versioni semestrali successive.
Per aiutare gli utenti che nel corso di questi ultimi anni mi hanno chiesto informazioni su come fare ad installare aMule su Ubuntu 20.04 LTS ho in passato realizzato una guida che
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Come si è potuto leggere in qualche commento, incuriosito da questa nuova versione di Elementary OS ho deciso di scaricare la iso e provarla su macchina virtuale.
VirtualBox però avvia il sistema con una risoluzione video troppo bassa ed è quindi praticamente impossibile, se non andando alla cieca, andare a cliccare sui vari pulsanti per proseguire l'installazione.
La soluzione mi è arrivata dal gruppo facebook di Elementary OS dove un utente mi ha
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Come aggiornare
sudo add-apt-repository ppa:kubuntu-ppa/backports
sudo apt full-upgrade
Ricordatevi che...
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
systemd-analyze è un comando da terminale che ci permette di analizzare il boot, alla ricerca di problemi che rallentano questa fase o suggerire ottimizzazioni per velocizzarla.
Il primo, semplice, comando è (si può omettere "time" che è usato di default):
$ systemd-analyze time
Startup finished in 15.573s (firmware) + 2.394s (loader) + 2.030s (kernel) + 1.914s (userspace) = 21.913s
graphical.target reached after 1.826s
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Leggi il contenuto originale su Marco's Box