Introduzione Dopo aver recensito e scritto una mini guida post-installazione per Rocky Linux 9, ho deciso di fare lo stesso
L'articolo AlmaLinux 10 – Guida post installazione proviene da Marco's Box.
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Introduzione Dopo aver recensito e scritto una mini guida post-installazione per Rocky Linux 9, ho deciso di fare lo stesso
L'articolo AlmaLinux 10 – Guida post installazione proviene da Marco's Box.
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Versione rivista e corretta della breve guida post installazione di Fedora, ora aggiornata alla versione 42 e testata sulle versioni
L'articolo Fedora 42 – Guida Post Installazione proviene da Marco's Box.
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Nella (non) recensione di Rhino Linux vi avevo parlato di Pacstall, un interessante strumento per Ubuntu e derivate che ci consente di scaricare, compilare e installare facilmente, da riga di comando, applicativi provenienti da varie fonti (binari, software da git, appimage e pacchetti .deb). Pacstall è in pratica l'AUR per Ubuntu.
Pacstall accetta file conosciuti come pacscripts (simili a PKGBUILDs di AUR) che contengono i contenuti necessari per costruire i
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Usando stabilmente la nuova versione di Ubuntu ho notato un piccolo cambiamento nel modo in cui i file zippati vengono gestiti. Nella precedente versione, l'azione doppio click apriva il file zippato permettendo all'utente di vederne il contenuto e decidendo poi il dafarsi; nella nuova versione invece il doppio click scatena l'estrazione diretta di tutto il file nella directory di lavoro.
Di per se non è un grosso problema ... fino a quando
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
![]() |
Immagine generata con AI |
Il movimento del software libero ha radici profonde negli anni '80, quando il mondo della tecnologia stava emergendo rapidamente. Richard Stallman, un programmatore presso il MIT, divenne sempre più preoccupato per le restrizioni e le limitazioni imposte dai produttori di software proprietario.
Nel 1983, Richard Stallman avviò il Progetto
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
![]() |
Generato con intelligenza artificiale |
Negli ultimi tempi, sia su Pop!_OS che su Ubuntu, mi sono imbattuto in uno strano bug che consiste nella comparsa di un misterioso monitor sconosciuto che compare nelle impostazioni di sistema, monitor fantasma che non è disattivabile dalle impostazioni di sistema.
Questo bug, già segnalato lo scorso marzo al team di Pop!_OS, è particolarmente fastidioso in quanto il monitor fantasma viene visto come se fosse reale e dunque ci
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
In questa guida troverete una serie di consigli, per novizi e non, su quali applicazioni installare su Ubuntu 24.04 LTS "Noble Numbat" per renderla completa.
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Ansiosi di provare COSMIC Desktop Environment ma non volete stare a compilare pacchetti ad ogni aggiornamento?
Be, se la risposta è si c'è una soluzione semplice e immediata che vi consentirà di provare COSMIC DE su Fedora grazie al repository copr di Ryanabx.
L'installazione è semplice e immediata, vi basterà dare da terminale i seguenti comandi
dnf copr enable ryanabx/cosmic-epoch
dnf install cosmic-epoch
Una volta installato COSMIC DE vi basterà riavviare il sistema e selezionare la sessione
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
![]() |
Foto di OpenClipart-Vectors da Pixabay |
Complice il rilascio di KDE Plasma 6 e il fatto che la sessione Wayland è ora quella predefinita, ho deciso che era giunto il tempo di provare ad utilizzare Wayland come daily driver.
Avendo però una scheda video NVIDIA con driver proprietari mi sono subito scontrato con l'arcinoto problema della sospensione su disco non funzionante. Con la sessione Wayland non c'era verso di avere il ripristino dalla sospensione,
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Visto che prima o poi ci avrei dovuto sbattere la testa, proviamo ad affrontare il tema dell'installazione di Windows 11 cercando di capire se ci fosse un modo più sensato di farlo rispetto al normale.
Il tempismo poi è perfetto perché accodo questo articolo ai due precedenti su tema Microsoft.
Quello che andremo a fare sarà quindi installare Windows 11:
- bypassando SE SERVE i requisiti minimi di CPU e TMP, ma suggerisco comunque
Leggi il contenuto originale su Marco's Box