Guide

 

 In questo video via parlo del gestore pacchetti di Microsoft Windows che vi consente, mediante il comando winget, di installare, gestire e aggiornare le applicazioni su Windows 10 e Windows 11 mediante riga di comando, così come noi utenti GNU + Linux siamo da sempre abituati sulle nostre distribuzioni.

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

 

Video a rettifica della precedente recensione su KDE Plasma 6 su richiesta dei lettori che, come me, si stavano scervellando per capire come usare l'effetto cubo rotante su KDE Plasma 6.


NOTA BENE: Verificate prima di aver attivo l'effetto cubo in Impostazioni, Gestione delle finestre, Effetti del desktop.


 

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Da CentOS 7 ad AlmaLinux 9

by Luca on


 

 

 

La data del 30 giugno 2024, che segna l'end of life di CentOS 7, si sta avvicinando e purtroppo le vicissitudini recenti, prima l'abbandono dello sviluppo di CentOS in favore di CentOS stream e successivamente la decisione di RedHat di limitare l'accesso al codice sorgente, hanno suggerito cautela. Il risultato è che oramai ci siamo quasi e, come credo valga per molti oltre a me, bisogna decidere che strada intraprendere.

CentOS di

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Primi passi con Quickemu

by Luca on



Quickemu è un sistema per creare velocemente delle macchine virtuali, sfuttando qemu, usando una serie di configurazioni automatiche; dopo aver visto il video in cui morrolinux ne ha parlato mi è venuta voglia di provarlo e scrivere qualche impressione a caldo.

Io di solito uso VirtualBox, visto che mi serve passare macchine virtuali tra un pc Ubuntu e un pc Windows, le impressioni quindi saranno frutto di un paragone con quest'ultimo.


Installazione e

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



Negli ultimi mesi ho avuto a che fare con un paio di problemi riguardo allo spazio su disco sulle macchine che gestisco, sono casi abbastanza rari ma piuttosto curiosi che vorrei condividere.


Solitamente nelle installazioni server la gestione dei dischi, per chi non fosse ferrato sull'argomento, è un po' diversa dall'installazione di un sistema su un portatile in quanto conviene sempre partizionare il disco a seconda degli utilizzi. Si tende infatti sempre

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



In concomitanza con il rilascio di Firefox 122.0, Mozilla ha reso disponibile il pacchetto .deb ufficiale di Firefox per Ubuntu, Debian, Linux Mint e tutte le loro derivate.
L'adozione del pacchetto Firefox di Mozilla .deb offre molteplici vantaggi:

  • otterremo prestazioni migliori grazie alle ottimizzazioni avanzate basate sul compilatore realizzate dal team di sviluppo di Firefox,
  • riceveremo gli ultimi aggiornamenti il ​​più velocemente possibile perché il pacchetto .deb è integrato nel processo di rilascio di

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


NordVPN è uno dei servizi VPN più popolari al mondo, in grado di offrire agli utenti una connessione sicura e anonima su Internet. Fra le VPN presenti sul mercato NordVPN, oltre ad essere la più sicura e rispettosa per la privacy degli utenti, è anche quella più veloce, il che vi consente di navigare protetti senza avere una connessione castrata. In più offre una serie di strumenti aggiuntivi come la funziona

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



Mozilla, dopo il rilascio del pacchetto ufficiale di Firefox in formato .deb, raddoppia aggiungendo al suo repository apt le versioni Beta e Developer Edition.

Mozilla amplia dunque la sua offerta per gli utenti di Ubuntu, Debian e rispettive derivate andando a facilitare ulteriormente l'installazione e il testing di Firefox.

L'adozione del pacchetto Firefox di Mozilla  .deb offre molteplici vantaggi:

  • otterremo prestazioni migliori grazie alle ottimizzazioni avanzate basate sul compilatore realizzate dal team di sviluppo di

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Personalizziamo un po’ GNOME

by Luca on



Nelle scorse settimane ho giocato sia con Debian 12 che con Fedora 39, distribuzioni che, nella loro versione GNOME, utilizzano il desktop environment senza nessuna customizzazione e come magari molti lamentano essere molto molto scarna.



Marco aveva fatto un video a riguardo, cosa che è stata il mio punto di partenza per questo post nel quale volevo dare qualche suggerimento su come personalizzare GNOME per renderlo più comodo da usare e qualche

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

 

Smaltito l'entusiasmo per Debian 12 e avendo avuto un po' di difficoltà a martellare tiny11 sul mio portatilino, ho deciso di curiosare un po' la nuova versione di Fedora, di cui tutti parlano molto bene, riproponendo una guida post installazione.

1 - Aggiungiamo i repo di terze parti e aggiorniamo il sistema


Immediatamente subito dopo l'installazione, abilitiamo i repositori di terze parti come proposto dal wizard iniziale e aggiorniamo il sistema preparandoci a

Leggi il contenuto originale su Marco's Box