KDE Neon


KDE Neon chiama a raccolta la sua community di smanettoni per aiutare gli sviluppatori a testare un importante cambiamento appena arrivato sul ramo instabile della distro.

Gli sviluppatori della (non) distro hanno avviato il porting alle Qt 6 di KDE Plasma e KDE Frameworks per KDE Neon Unstable Edition. In questa fase iniziale la maggior parte dei pacchetti è afflitta da bug, quindi preparatevi a far da cavia a scovare bug e

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

 


Buone notizie per tutti gli utenti di KDE neon, la "distro" (messo tra virgolette perché tecnicamente non è una vera e propria distro) basta su Ubuntu LTS e KDE.

Come di certo saprete KDE neon si basa sulle versioni LTS di Ubuntu. Ogni due anni c'è una nuova versione LTS di Ubuntu e in successivamente al rilascio della nuova LTS, il team di KDE va ad aggiornare la base di KDE neon

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


 

Il team di KDE neon è quasi pronto per rilasciare il rebase di KDE neon su Ubuntu 22.04. Come ben saprete su Ubuntu 22.04 troviamo Firefox in formato Snap. La presenza di Firefox in formato Snap non piace a molti e su KDE neon va anche a rompere l'integrazione di plasma-browser anche se nel complesso funziona comunque bene.

Per questo motivo il team di KDE neon ha deciso di chiedere ai propri

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Qualche giorno fa vi ho parlato del rilascio della versione Beta di KDE Plasma 5.26. Fra le novità introdotte su KDE Plasma 5.26 troviamo una versione Bigscreen di Plasma per l'utilizzo sui televisori.

Plasma Bigscreen

Plasma Bigscreen è un'interfaccia utente open source per televisori o set-top box. Un grande launcher che fornisce un facile accesso a tutte le applicazioni e alle funzionalità installate. Plasma Bigscreen è controllabile tramite voce o telecomando del televisore.

Oggi,

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



Buone notizie all'orizzonte per tutti i fan di KDE neon che da tempo sono in attesa dell'aggiornamento della distro alla nuova base Ubuntu 22.04 LTS "Jammy Jellyfish".

Gli sviluppatori di KDE neon hanno pubblicato un comunicato ufficiale sul blog della distro nel quale ci informano il porting a Jammy Jellyfish procede a pieno ritmo. Quasi tutti i pacchetti sono stati compilati e restano da costruire le ISO e da testare gli aggiornamenti.

Gli

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

aMule 2.3.3 su KDE neon


All'interno dei repository di Ubuntu 20.04 LTS "Focal Fossa" (e conseguentemente delle sue derivate come Linux Mint 20.3 o KDE neon) non è presente aMule, programma che è invece disponibile nei repository delle versioni semestrali successive.

Per aiutare gli utenti che nel corso di questi ultimi anni mi hanno chiesto informazioni su come fare ad installare aMule su Ubuntu 20.04 LTS ho in passato realizzato una guida che

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



Avete comprato un adattatore WiFi USB basato su chipset Realtek ma non viene riconosciuto o funziona male sulla vostra Ubuntu?

Installare i driver per questi dispositivi WiFi su Ubuntu e derivate richiede alcuni passaggi che spaventano gli utenti alle prime armi

Per aiutare questi utenti l'utente Butterfly, che fa parte del team Linux Mint Türkiye, ha realizzato il PPA kablosuz-wireless che contiene i driver wireless Realtek più recenti con supporto DKMS per chipset

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Chi come me utilizza Nextcloud per gestire i propri servizi di cloud storage e fa uso di KDE neon si sarà di certo accorto del problema sorto da qualche release a questa parte che gli impedisce di poter installare il client di sincronizzazione di nextcloud da PPA sulla distro.
Andando ad aggiungere il PPA “Nextcloud development” team e successivamente ad installare il pacchetto nextcloud-desktop su KDE neon ci compare il messaggio di

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



Più di tre anni fa il team di KDE neon pubblicò la prima edizione di Plasma LTS, una edizione di KDE neon basata sul ramo LTS di KDE.

Questa edizione non ha mai fatto breccia nel cuore degli utenti diventando l'edizione meno utilizzata. 
Di conseguenza, anche al fine di diminuire i costi di manutenzione, il team di KDE neon ha deciso che il 01/07/2021 terminerà il supporto per KDE neon Plasma LTS 

Per gli

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



Ansiosi di provare KDE Plasma 5.20? Be, potete farlo fin da subito grazie a KDE neon che ha già rilasciato le nuove ISO aggiornate.
KDE neon 5.20 è scaricabile all'indirizzo https://files.kde.org/neon/images/user/

Qualora abbiate già installato KDE neon sul vostro computer vi basterà aggiornare il sistema. Prima di procedere all'aggiornamento però dovrete assicurarvi di avere installato il pacchetto neon-settings-2 altrimenti, in caso contrario, vi ritroverete senza kwin.
Prima di aggiornare aprite il terminale e digitate:


sudo apt

Leggi il contenuto originale su Marco's Box