opensuse


 

La community di openSUSE ha annunciato il rilascio di openSUSE Leap 15.5, la nuova point release di una fra le distro più solide fra quelle esistenti.

openSUSE Leap 15.5 è basata su SUSE Linux Enterprise 15 Service Pack 5 e riceverà aggiornamenti di manutenzione e sicurezza sino alla fine del 2024.

Questa versione porta pacchetti più recenti per Mesa, il Knerl Linux 5.14.21, KDE Plasma 5.27 LTS, KDE Gear 22.12.3 e le Qt

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


openSUSE 15.5 sarebbe dovuta essere l'ultima versione del ramo 15 per openSUSE Leap prima della migrazione ad ALP ma così non sarà.

Il team di sviluppo di openSUSE ha infatti annunciato che ha in programma di lavorare su openSUSE Leap 15.6.

Il rilascio di openSUSE Leap 15.6 è previsto per l'inizio di giugno 2024 e la fine del suo ciclo di vita per la fine dell'anno 2025.

Questa decisione si è basata sulle recenti

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



Il ramo stabile di openSUSE, Leap, è entrato nella fase di beta testing per la versione 15.5. Questa nuova versione offrirà agli utenti aggiornamenti del parco software, correzioni di bug e alcune modifiche alle impostazioni di default della distro.

openSUSE Leap 15.5 offre un nuovo stack di driver Mesa e il repository OpenH264 abilitato per impostazione predefinita per tutte le nuove installazioni. Lato kernel openSUSE Leap 15.5 utilizzerà il Linux Kernel 5.14.21,

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

 


Il team di openSUSE ha annunciato il rilascio di openSUSE Leap 15.4, la nuova minor release di openSUSE Leap 15.

La novità di Leap 15.4 è Leap Micro 5.2. Leap Micro è un sistema operativo moderno e leggero, immutabile e ideale per container host e carichi di lavoro virtualizzati. Leap Micro è adatto per ambienti informatici decentralizzati, usi edge e implementazioni embedded/IoT. Sviluppatori e professionisti possono costruire e scalare sistemi per usi

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



Il rilascio della nuova versione di openSUSE Leap è ormai imminente. Gli sviluppatori della distro hanno annunciato il rilascio della Release Candidate di openSUSE Leap 15.4.

"I risultati dei test sembrano piuttosto solidi come ti aspetteresti da RC", ha scritto ieri il responsabile del rilascio Lubos Kocman in una e-mail sulla mailing list di openSUSE Factory.

Il rilascio della Release Candidate significa anche il freeze dei pacchetti che entreranno nella distribuzione che

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



L'ultima versione di openSUSE Leap è la più recente e solida arrivata nella serie openSUSE 15.x che porta con sé tutti gli elementi positivi dei suoi predecessori. C'è un enorme cambiamento rispetto alle precedenti versioni di Leap. openSUSE Leap 15.3 è realizzata non solo partendo dal codice sorgente di SUSE Linux Enterprise come nelle versioni precedenti, ma è stata sviluppata con gli stessi pacchetti binari, il che rafforza il connubio tra

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Non giungono piacevolissime notizie in merito al lancio della IPO (Initial Public Offering) da 6 miliardi di dollari da parte della svedese EQT di cui vi avevamo già parlato, il mercato si è dimostrato piuttosto freddo nei confronti dell’offerta, tanto che il prezzo di apertura delle singole azioni, fissato a 30 dollari, è calato a 29.50… Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

OpenSUSE Leap 15.3 RC

by admin on

E’ cominciata la fase di release candidate alla quale seguirà il rilascio della distribuzione Linux Leap 15.3 di openSUSE.

OpenSUSE Leap 15.3 RC è disponibile a partire da ieri, 28 aprile 2021, e rappresenta il blocco (freeze) dei pacchetti che costituiranno la nuova versione della distribuzione che ora è effettivamente simile a SUSE Enterprise Linux. OpenSUSE Leap è costruito dalle stesse fonti e dagli stessi pacchetti binari di SUSE Linux Enterprise, più (altro…)



openSUSE Project e la sua comunità hanno ufficializzato il rilascio della Release Candidate di openSUSE 15.3 Leap.
L'arrivo della RC coincide con il freeze dei pacchetti presenti nella distribuzione. Particolarità di openSUSE Leap è il fatto che la distro utilizza le stesse fonti e gli stessi pacchetti binari di SUSE Linux Enterprise e, dal momento del suo rilascio, la distro offrirà un periodo di aggiornamenti garantiti per 18 mesi.
Gli ambienti desktop offerti

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


Buone notizie per tutti gli amanti di GNOME alla ricerca di una distro in grado di offrire una versione di GNOME 40 totalmente vanilla.

GNOME 40 è ora disponibile su openSUSE Tumbleweed, ovvero l'edizione rolling release di openSUSE. GNOME 40, rilasciato lo scorso Marzo, offre molte novità fra i quali un nuovo look per GNOME Shell e miglioramenti nel supporto a Wayland.

Potete scaricare openSUSE Tumbleweed all'indirizzo https://get.opensuse.org/tumbleweed/

Leggi il contenuto originale su Marco's Box