Pacchetti

Quando ho letto la notizia riportata da Linuxiac a proposito di tre pacchetti contenenti malware presenti nei repository AUR di Arch Linux ho avuto una sensazione di déjà-vu. Prima di procedere, per chi non è avvezzo, i repository AUR (Arch User Repository) contengono pacchetti creati e mantenuti da utenti terzi. Sono l’equivalente Arch delle PPA...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

In chiusura del mese di giugno, all’interno del blog GamingOnLinux è apparso un drammatico messaggio nel quale venivano riportate le parole di Kyle Gospodnetich, founder del progetto Bazzite – distribuzione Linux basata su Fedora e progettata per il gioco, in particolare su dispositivi come Steam Deck e altri PC portatili – a proposito della possibile...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Apriamo questo articolo con il mea culpa per non aver ancora coperto l’uscita della nuova versione di Kubernetes, la v1.33, nome in codice Octarine. L’annuncio infatti è stato dato a fine aprile, ed ha portato con sé la consueta dose di novità, deprecazioni, aggiunte e rimozioni che sono parte di ciascuna release e che troverete...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Quando in passato è capitato di parlare del desktop Deepin qui sul portale lo abbiamo sempre fatto raccontando numeri al limite del clamoroso. Nel 2023 ad esempio raccontavamo dei tre milioni di installazioni certificate di UOS, la distribuzione creata da UnionTech, che a sua volta sviluppa anche il desktop Deepin. Numeri così clamorosi sono spiegabili...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Se i sentori si erano avuti nel settembre 2023, quando parlando di Fedora 40 avevamo raccontato della deprecazione di X11 in favore di Wayland, ed erano proseguiti in chiusura d’anno con il progetto X.Org che aveva perso lo sponsor Equinix, la recente proposta di Neal Gompa potremmo dire che predisponga la lapide sul progetto X11....

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Non suonerà sconvolgente, ma il report “OpenSource Malware Index” pubblicato all’inizio di aprile da parte di Sonatype che analizza il primo trimestre di questo 2025 racconta di una situazione relativa all’open-source decisamente poco rosea. Gli fa eco un report del tutto simile pubblicato da IBM dal titolo 2025 IBM X-Force Threat Index: Large-Scale Credential Theft...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Per gli appassionati di fantascienza, siano questi sviluppatori o utilizzatori, il rilascio dell’ultima versione di Fedora annunciato dal progetto ha un sapore del tutto speciale, infatti il numero di questa release è quello della risposta alla domanda sulla vita, l’universo e tutto quanto: 42! Ed il comunicato si apre in questo modo: Settantacinquemila generazioni fa...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

La pacchettizzazione delle applicazioni è sempre uno dei temi più caldi per i maintainer delle distribuzioni, anche perché alla base del concetto stesso di distribuzione c’è proprio la capacità di raggruppare e rendere disponibili agevolmente il maggior numero di applicazioni. Qualche giorno fa parlavamo del progetto GNOME di abbandonare i pacchetti RPM in virtù di...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Ogni settimana sono mille le discussioni che riguardano il progetto del desktop grafico GNOME a susseguirsi sui vari canali delle community intorno al progetto, e non potrebbe essere altrimenti, vista l’importanza capitale che ricopre il desktop environment utilizzato come default da Debian, Ubuntu e Red Hat. Ci sono discussioni effimere, come quella a proposito della...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Lo scorso anno abbiamo parlato in un paio di occasioni dei pacchetti presenti sul repository PyPI contenenti malware, fossero questi a sé stanti o addirittura referenziati all’interno dei commenti di Stack Overflow, il concetto da allora non è cambiato: il rischio di trovarsi infettati da cripto miner mentre si hanno altre intenzioni rimane molto alto....

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!