supporto

In chiusura del mese di giugno, all’interno del blog GamingOnLinux è apparso un drammatico messaggio nel quale venivano riportate le parole di Kyle Gospodnetich, founder del progetto Bazzite – distribuzione Linux basata su Fedora e progettata per il gioco, in particolare su dispositivi come Steam Deck e altri PC portatili – a proposito della possibile...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Quando la scorsa settimana ho letto gli articoli che descrivevano la decisione da parte di Linus Torvalds di rimuovere il supporto all’architettura 486 dal Kernel Linux ho avuto una strana sensazione di déjà-vu. Ne hanno parlato in molti, da ZDNet a Phoronix, ed anche Linuxiac, e così la notizia è rimasta lì, in attesa di…...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Partito quasi come uno scherzo, o addirittura una provocazione, il progetto Windows Subsystem for Linux si è rivelato nel tempo non solo qualcosa di usabile, ma anche una tecnologia che Microsoft sta trattando in maniera molto seria e costantemente in evoluzione. Qui sul portale ne abbiamo seguito le molteplici evoluzioni, dalla sua partenza ormai quasi...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Akamai, formalmente Akamai Technologies, Inc., è stata da oltre vent’anni il riferimento per gli operatori del settore in materia di content delivery network (ovvero ciò che rende veloce la distribuzione dei contenuti su scala globale), Cybersecurity e prevenzione di DDoS. Ma perché stiamo parlando di Akamai su un portale che tratta di Linux e open-source?...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Tra tutte le novità che abbiamo raccontato ieri a proposito del nuovo Kernel Linux 6.14, ce n’è una volutamente trascurata in modo da poterla raccontare a parte, e si tratta del supporto per il tasto “Copilot” presente sulle nuove tastiere Windows. Questo tasto, lanciato da Microsoft circa un anno fa, serve ad attivare l’assistente AI...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Prima di creare inutili allarmismi, chiariamo subito: se è vero che il titolo di questo articolo è completamente corretto, gli utenti che montano all’interno dei propri data center la serie 8 delle distribuzioni Enterprise Linux – quindi RHEL, AlmaLinux, Rocky Linux e Oracle Linux, per citare le principali – possono stare tranquilli: tra maintenance support...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Nello scorso ottobre avevamo raccontato di Geoffrey Bennett, sviluppatore dei driver open-source dei dispositivi Scarlett per il Kernel Linux, e della bella risposta ricevuta da chi quei dispositivi li produce, ossia l’azienda Focusrite, la quale aveva fornito lo sviluppatore di diversi audio device con l’intento di favorirne l’integrazione all’interno del Kernel Linux. In chiusura di…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Questa notizia è per tutti i i dinosauri lettori di Mia Mamma Usa Linux, dei quali chi scrive è un orgoglioso compagno: il 22 febbraio 2024 Google terminerà il supporto a Usenet, lasciandone disponibili gli archivi, ma sospendendo la possibilità di creare messaggi e dismettendo i server Network News Transfer Protocol (NNTP) e relativi peer.…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Il progetto Debian si sta preparando per accantonare l’architettura i386, ossia il supporto alla versione 32-bit x86 della sua distribuzione, quello cioè legato alle CPU di tipo Pentium. Nello specifico, ciò che è emerso dalla recente mini-DebConf svoltasi a Cambridge, è stato il naturale piano di accantonamento di un’architettura che si sta avviando ad una…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Come per tutti gli eventi di portata globale, anche l’onda lunga della Kubecon svoltasi a Chicago continua a riserbare notizie interessanti che vale la pena condividere. L’ultima in ordine di tempo è l’intervista che The Register ha fatto a Thomas Di Giacomo, CTO di SUSE, che ha parlato dei temi caldi del momento. Nonostante all’interno…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!