Segui il link per leggere l'articolo
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Ha fatto la sua comparsa nel 1981 sul primo Personal Computer, l’IBM 5160, il BIOS (Basic Input/Output System) accompagna ormai da decenni tutti i nostri PC i quali non sarebbero nemmeno in grado accedersi senza di esso.
Nei primi anni 2000, con l’avvento delle CPU a 64bit, è stata necessaria l’introduzione di un nuovo sistema per gestire il processo di avvio ed Intel ha sviluppato un nuovo standard, l’EFI (Extensible Firmware Interface).
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Come diversi software (basti pensare alle release di Ubuntu, ad esempio), anche chi organizza il kernel Linux mantiene delle logiche per garantire un supporto esteso a determinate versioni.
Questo è necessario poichè, soprattutto in particolari ambienti, non è possibile aggiornare il kernel di frequente e, dunque, una delle soluzioni è quella di installarne uno per cui "si sa" che il supporto viene mantenuto per parecchio tempo, assicurando l'uscita di patch di sicurezza
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!