supporto

Come per tutti gli eventi di portata globale, anche l’onda lunga della Kubecon svoltasi a Chicago continua a riserbare notizie interessanti che vale la pena condividere. L’ultima in ordine di tempo è l’intervista che The Register ha fatto a Thomas Di Giacomo, CTO di SUSE, che ha parlato dei temi caldi del momento. Nonostante all’interno…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Mentre l’eco della notizia sulla riduzione del numero di Kernel Linux LTS (Long Term Stable) supportati si sta pian piano attenuando, dobbiamo fare ammenda in merito al nostro articolo dal titolo “Non ci sono maintainer, e le versioni LTS del Kernel Linux vedono una riduzione della durata da sei a due anni“, che in realtà…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

L’azienda taiwanese Gigabyte, produttrice -tra le altre cose- di server ad alte prestazioni per datacenter, ha deciso che è giunto il momento di scrivere nero su bianco la loro piena compatibilità con Linux. La loro offerta server non è piccola e comprende macchine specifiche per i più disparati usi, dal Software-defined Storage (SDS), alla virtualization,…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Humble, rivenditore di giochi incentrato sui bundle (che peraltro vende anche bundle sui libri, come vi raccontavamo a proposito della preparazione sui temi Kubernetes) che nel 2010 aveva lanciato i servizi con un ampio supporto per Mac e Linux, ha annunciato che concentrerà i propri effort solo sui giochi per la piattaforma Windows. Racconta ArsTechnica…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

È un importante annuncio quello fatto da Canonical in merito al mantenimento della propria distribuzione Ubuntu nel tempo, nello specifico nell’ambito di quelle release che risultano essere LTS (Long Term Support), ma prossime al fine vita, quindi Ubuntu 14.04 LTS ‘Trusty Tahr’ e 16.04 LTS ‘Xenial Xerus’. Canonical ha infatti annunciato il prolungamento ad un…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Con l’imminente “morte” di CentOS, almeno per come la conosciamo adesso, in più occasioni vi abbiamo parlato delle possibili alternative alla famosa distribuzione basata su RHEL. Dai big come Oracle e SLES, che vedono in questa decisione dell’azienda dal cappello rosso uno spiraglio per ampliare la propria base utenti, alla nascita di nuove distribuzioni come…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Una delle novità principali del 2020 di casa Lenovo è stato sicuramente l’annuncio della commercializzazione di macchine con Linux preinstallato (e certificate da grandi nomi quali Red Hat ed Ubuntu). Da quando Lenovo ha iniziato a offrire macchine Linux, i lavori per apportare miglioramenti al supporto hardware non si sono mai fermati, concentrandosi principalmente sul…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Scriviamo spesso dell’evoluzione del Kernel, e del supporto che riesce a dare ad una serie molto ampia di dispositivi ed architetture diverse fra loro. Ma quegli sviluppi sono software, codice scritto con linguaggio di programmazione C: serve una traduzione in linguaggio macchina per rendere comprensibile (ed eseguibile) quanto scrivono i programmatori al computer, traduzione fatta…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Ha fatto la sua comparsa nel 1981 sul primo Personal Computer, l’IBM 5160, il BIOS (Basic Input/Output System) accompagna ormai da decenni tutti i nostri PC i quali non sarebbero nemmeno in grado accedersi senza di esso.

Nei primi anni 2000, con l’avvento delle CPU a 64bit, è stata necessaria l’introduzione di un nuovo sistema per gestire il processo di avvio ed Intel ha sviluppato un nuovo standard, l’EFI (Extensible Firmware Interface).

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Come diversi software (basti pensare alle release di Ubuntu, ad esempio), anche chi organizza il kernel Linux mantiene delle logiche per garantire un supporto esteso a determinate versioni.

Questo è necessario poichè, soprattutto in particolari ambienti, non è possibile aggiornare il kernel di frequente e, dunque, una delle soluzioni è quella di installarne uno per cui "si sa" che il supporto viene mantenuto per parecchio tempo, assicurando l'uscita di patch di sicurezza

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!