Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Controversia
Lo scorso ottobre abbiamo raccontato della guerra nel mondo del CMS open-source WordPress tra Automattic e WP Engine, con Matt Mullenweg (fondatore di WordPress) ad accusare WP Engine di guadagnare illecitamente sul proprio prodotto senza contribuire o riconoscere alcuna quota. Negli otto mesi seguiti all’apertura delle ostilità poco pare essere cambiato e tutto sommato la...
Poco meno di due mesi fa abbiamo raccontato l’ultima puntata della lenta agonia che sta attraversando il progetto X11, dovuta principalmente all’ascesa che il progetto concorrente, Wayland, sta vivendo ormai da un lustro. Nessuno si è stupito della problematica – ossia la scelta di rimuovere i pacchetti X11 da GNOME – e la ragione è...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
MinIO è un software open source che implementa una soluzione object storage scritta in Go e progettato per essere estremamente performante, scalabile e compatibile con S3 di AWS. È una soluzione ideale per ambienti Kubernetes e Cloud Native in generale, poiché consente di avere un sistema di salvataggio paritetico alla controparte Amazon senza un effort...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Poco più di un anno fa raccontavamo della scelta da parte di Redis di rinunciare alla propria licenza open-source in favore di un’alternativa chiusa. La mossa non aveva sorpreso nessuno poiché, al tempo, non era un unicum e seguiva scelte simili fatte da altre aziende come Elastic, MongoDB e Hashicorp. In un anno però di...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
È un periodo di particolare attività per la Free Software Foundation Europe (FSFE). Se infatti a settembre abbiamo raccontato di come il survey indetto dall’Unione Europea ignorasse i progetti open-source e di come la FSFE invitasse a compilarlo premendo sui temi a noi cari, ecco una nuova iniziativa che coinvolge la Commissione Europea, stavolta con...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
È da parecchio che affrontiamo la questione relativa ai CVE “dubbiosi” o quantomeno sovrastimati con cui i maintainer dei progetti open-source devono combattere. Un esempio di cui spesso abbiamo raccontato è quello di curl, il cui sviluppatore Daniel Stenberg ha da sempre denunciato i CVE con severity insensate relative ai bug che creano allarmismi inutili...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
La puntuale pubblicazione di Ubuntu 24.04, la popolarissima distribuzione derivata da Debian e prodotta da Canonical, ha coinciso con feroci polemiche in merito alla possibilità di installare pacchetti .Deb (il formato standard di pacchettizzazione di Debian e, quindi, di Ubuntu) che ormai da un mese stanno impazzando sul web. La vicenda è riassunta in maniera...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Quella di cui parliamo oggi è una polemica scoppiata in seno al progetto Debian e che riguarda un software open-source pacchettizzato nella distribuzione ed il suo maintainer, il quale ha deciso in autonomia di modificarne le funzionalità abilitate di default. La storia è raccontata nel dettaglio in questo articolo di Linuxiac e cercheremo qui di...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
La tematica dei fork di progetti inizialmente distribuiti come open-source che ad un certo punto hanno smesso di farlo ci è cara, non ne abbiamo mai fatto mistero. L’ultima volta che ne abbiamo parlato in ordine di tempo è stato la scorsa settimana, raccontando di Valkey, il fork di Redis adottato dalla Linux Foundation. Tra...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Alla fine dell’articolo nel quale raccontavamo l’annuncio da parte di Redis del cambio di licenza da BSD (puramente open-source) all’accoppiata Source Available License e Server Side Public License (SSPL) prospettavamo alcuni scenari che avrebbero potuto verificarsi nel mondo open-source tra cui la creazione di un fork, la promozione delle alternative e l’intervento della Linux Foundation....
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!