rimozione

La notizia che stiamo raccontando chiude in qualche modo il cerchio a proposito di tutte le riflessioni suscitate dopo l’annuncio della creazione del fork di X11 chiamato Xlibre (con polemiche annesse), andando a confermare la scelta da parte del progetto Fedora di rimuovere i pacchetti X11 per GNOME dalla prossima release. Come ricorderete, alla fine...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

MinIO è un software open source che implementa una soluzione object storage scritta in Go e progettato per essere estremamente performante, scalabile e compatibile con S3 di AWS. È una soluzione ideale per ambienti Kubernetes e Cloud Native in generale, poiché consente di avere un sistema di salvataggio paritetico alla controparte Amazon senza un effort...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Quando in passato è capitato di parlare del desktop Deepin qui sul portale lo abbiamo sempre fatto raccontando numeri al limite del clamoroso. Nel 2023 ad esempio raccontavamo dei tre milioni di installazioni certificate di UOS, la distribuzione creata da UnionTech, che a sua volta sviluppa anche il desktop Deepin. Numeri così clamorosi sono spiegabili...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Se i sentori si erano avuti nel settembre 2023, quando parlando di Fedora 40 avevamo raccontato della deprecazione di X11 in favore di Wayland, ed erano proseguiti in chiusura d’anno con il progetto X.Org che aveva perso lo sponsor Equinix, la recente proposta di Neal Gompa potremmo dire che predisponga la lapide sul progetto X11....

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Lo scorso 18 ottobre Greg Kroah-Hartman, il responsabile della versione stabile del Kernel Linux, ha pubblicato un messaggio nella mailing list del progetto annunciando la rimozione di alcuni maintainers per ragioni che potremmo definire “burocratiche”: Remove some entries due to various compliance requirements. They can come back in the future if sufficient documentation is provided....

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Eliminare e bloccare l' installazione fraudolenta dello Snap Store da Ubuntu e derivate. Scarse prestazioni e problemi di privacy le principali motivazioni. Ecco come rimuovere e bloccare lo store commerciale proprietario di Canonical ed integrare casomai il supporto per flatpak.

L'articolo Rimuovere e bloccare Snap da Ubuntu e derivate proviene da alternativalinux.

Leggi il contenuto originale su alternativalinux