Pubblica Amministrazione

Foto di Gordon Johnson da Pixabay


Il Governo francese sta lavorando in questi mesi ad un disegno di legge che, se dovesse passare così come è attualmente, costringerebbe i browser web Firefox, Vivaldi, Brave, Safari, Chrome ed Edge (solo per citare i più noti) a implementare dei meccanismi atti a bloccare i siti Web presenti di un elenco fornito dal Governo francese.



Il disegno di legge SREN

Tutto nasce dal disegno di legge SREN,

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Foto di NoName_13 da Pixabay


Buone notizie dal fronte istituzioni europee per quanto concerne l'adozione di software libero e open source all'interno della propria infrastruttura.

Dal mese di febbraio 2023 il Garante Europeo della Protezione dei Dati (GEPD) ha iniziato a sperimentare l'utilizzo di Nextcloud e Collabora Online (basato sulla tecnologia LibreOffice) come strumenti per condividere file, inviare messaggi, effettuare videochiamate e consentire la redazione collaborativa, in un ambiente cloud protetto.

Wojciech Wiewiórowski, garante

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Foto di Pexels da Pixabay


Le autorità francesi dichiarano illegale l'utilizzo della versione Online di Microsoft Office 365 e di Google Docs nelle scuole e nel settore dell'istruzione perché non rispettano il GDRP in quanto i dati non vengono ospitati all'interno dell'Unione Europea.

A dirlo è l'Assemblea Nazionale Francese in risposta all'interrogazione scritta n. 971 di Philippe Latombe fatta al Ministro dell'Istruzione relativamente all'utilizzo gratuito di Office 365 per studenti e insegnanti.

Questa notizia

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

È da diverso tempo che sul blog non vi posto storie riguardanti la migrazione al software libero e open source da parte della pubblica amministrazione.

Quest'oggi vi voglio parlare di una storia di buona migrazione che è avvenuta in Turchia e che ci può insegnare molto perché unisce motivazioni economiche a motivazioni etiche.

Eyüp (o Eyüpsultan) è un distretto e un comune soggetto al comune metropolitano di Istanbul. È situato nella parte europea della

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Foto di Darwin Laganzon da Pixabay


Lo scorso 13 gennaio 2022 la Casa Bianca ha ospitato un vertice sulla sicurezza del software open source. A questo incontro ha partecipato anche Google che ha chiesto pubblicamente al Governo Americano un maggiore coinvolgimento nell'identificazione e protezione dei progetti open source.

La recente vulnerabilità del software open source log4j ha portato all'attenzione globale la necessità di porre maggiore attenzione e impegno per salvaguardare gli strumenti open

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


Lo stato nord-tedesco dello Schleswig-Holstein prevede di passare al software open source, incluso LibreOffice, nella sua amministrazione e nelle scuole.

Nel fare ciò, lo stato vuole ridurre la sua dipendenza dal software proprietario, e alla fine finirla del tutto. Entro la fine del 2026, Microsoft Office deve essere sostituito da LibreOffice su tutti i 25.000 computer usati da funzionari e impiegati pubblici (compresi gli insegnanti), e il sistema operativo Windows sarà essere

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


Il Ministero dell'Istruzione ha completato la migrazione a Microsoft Office 365. La migrazione si è conclusa a fine giugno con la migrazione delle caselle di posta elettronica istituzionali a Microsoft. La migrazione riguarda il personale amministrativo del Ministero, i dirigenti scolastici, i direttori dei servizi generali e amministrativi nonché le caselle di posta ufficiali degli istituti scolastici.

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Image by Free-Photos from Pixabay

In qualità di sostenitore del software libero e open source ho deciso di aderire alla lettera alla ministra Azzolina firmata dal professor Angelo Raffaele Meo e le associazioni promotrici del software libero.
Ecco il testo della lettera:

Lettera alla ministra Azzolina
dal professor Angelo Raffaele Meo e le associazioni promotrici del software libero

Ill.ma Ministra,

la società che fornisce la nota piattaforma di videoconferenza “Zoom” è stata criticata per "carenze di sicurezza

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


Il comune di Monaco di Baviera cambia nuovamente idea sulle licenze del software da utilizzare sui computer della propria Pubblica Amministrazione comunale e torna ad adottare soluzioni open source.
La decisione è stata presa di comune accordo lo scorso 10 Maggio 2020 fra il Partito dei Verdi (recentemente eletto) e i Socialdemocratici e sarà in vigore fino al 2026.
Nell'accordo, che trovate in forma completa a questo indirizzo, si legge quanto segue:

Wo immer

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


Negli scorsi giorni politica, media e comuni cittadini si sono interrogati su Immuni, l'applicazione per smartphone Android e iOS che il Governo Italiano ha commissionato a Bending Spoon e che verrà usata come strumento di contact tracing digitale per monitorare i contatti fra le persone infette al fine di fronteggiare al meglio la fase 2 dell’emergenza coronavirus.

Oggi il Ministero dell'Innovazione ha pubblicato un comunicato nel quale cerca di chiarire come funzionerà questa applicazione,

Leggi il contenuto originale su Marco's Box