Browser

Foto di Gordon Johnson da Pixabay


Il Governo francese sta lavorando in questi mesi ad un disegno di legge che, se dovesse passare così come è attualmente, costringerebbe i browser web Firefox, Vivaldi, Brave, Safari, Chrome ed Edge (solo per citare i più noti) a implementare dei meccanismi atti a bloccare i siti Web presenti di un elenco fornito dal Governo francese.



Il disegno di legge SREN

Tutto nasce dal disegno di legge SREN,

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Mullvad Browser su Linux


Mullvad e Tor Project hanno annunciato la nascita di Mullvad Browser, un nuovo browser web multipiattaforma per Windows, macOS e Linux, basato su Firefox, che mira a ridurre al minimo tracking e fingerprinting, senza però usare la rete Tor. L'idea è quella di fornire una alternativa in più, oltre alla rete Tor, per navigare in internet con maggiore privacy.

Mullvad e Tor Project fanno parte da molti anni della

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

    Condividere terminale via Browser con ttyd Guida su come condividere il proprio terminale via web browser utilizzando ttyd. Questo trucco è molto utile soprattutto se si vuole mostrare il terminale e di conseguenza renderlo leggibile a tutti, utilizzando lo zoom del proprio browser. $ sudo apt update $ sudo apt-get install build-essential cmake … Leggi tutto "Condividere terminale via Browser con ttyd"

The post Condividere terminale via Browser con ttyd

Leggi il contenuto originale su Edmond's Weblog

Immagine via atlasVPN

Google Chrome è il browser web con il maggior numero di vulnerabilità segnalate da inizio 2022. 

A segnalarlo è stato il team di Atlas VPN (a cui potete abbonarvi mediante il mio link affiliazione per Atlas VPN per supportare il blog) che ha stilato una classifica basandosi sui dati forniti dal database delle vulnerabilità VulDB.

La ricerca analizza le vulnerabilità inviate al database dal 1° gennaio 2022 al 5 ottobre 2022

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Foto di Ryan McGuire da Pixabay


"I don't care about cookies", la popolare estensione per Firefox, Chrome, Edge e Opera in grado di gestire in automatico i banner pop-up relativo ai cookie / GDPR, entra a far parte della famiglia Avast.

L'annuncio arriva direttamente dal blog di Daniel Kladnik, sviluppatore dell'estensione, che ha comunicato l'acquisizione da parte di Avast.
Daniel Kladnik ha rassicurato gli utenti sul futuro del progetto dichiarando che continuerà a portarne avanti

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

È stato recentemente rilasciato un aggiornamento di emergenza relativo al browser di Google, Chrome, che va a risolvere la CVE-2022-3075, una vulnerabilità di tipo zero-day, ossia che viene scoperta e pubblicata senza che vi sia una patch risolutiva a disposizione. Cosa stupisce in merito a questa anomalia? Che sia la sesta del 2022. Anche se…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Gli sviluppatori della distribuzione hanno finalmente risolto una serie di problemi che non permettevano la sostituizione del motore di ricerca di Chromium, la versione free software di Google Chrome, in Debian.
Risolti questi problemi, è stato possibile mettere DuckDuckGo come motore di ricerca principale. Ricordiamo che il browser predefinito in Debian è Firefox per cui per utilizzare Chromium, è necessario installarlo con il classico apt/aptitude.
Per ora, Chromium con DuckDuckGo è stato aggiunto (altro…)


Gabriel Weinberg, il CEO e fondatore di DuckDuckGo, in un post pubblicato sul blog ufficiale, ha annunciato che l'azienda sta lavorando ad un browser desktop progettato per soddisfare appieno le aspettative degli utenti attenti alla privacy online.

Così come accade per la versione mobile del browser, DuckDuckGo per desktop ridefinirà le aspettative degli utenti sulla privacy online quotidiana. Nessuna impostazione complicata, nessun avviso fuorviante, nessun "livello" di protezione della privacy: solo una

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



Microsoft VS Code sbarca sui nostri browser web. D'ora in avanti, andando su https://vscode.dev avremo a disposizione una versione leggera di VS Code eseguibile direttamente nel nostro browser web.


Cosa ci occorre per far funzionare Microsoft VS Code for Web

Per poter sfruttare appieno tutte le funzionalità di Microsoft VS Code ci occorre un browser web moderno basato su Chromium (come Edge e Chrome ad esempio). I browser moderni che supportano l'API di

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Ve ne avevo parlato per la prima volta quasi un anno fa. Era novembre 2019 e la casa di Redmond annunciava che il nuovo browser Microsoft Edge sarebbe stato multipiattaforma e sarebbe arrivato anche su Linux. Detto fatto: da un paio di giorni è disponibile la preview ufficiale che ho usato in modo intensivo per capire il livello di stabilità raggiunto e la qualità del lavoro di Microsoft.

Questa build è presente

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom