Segui il link per leggere l'articolo
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Edmond's Weblog
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Dopo aver terminato la serie sul NAS Definitivo con Debian e Nextcloud mi sono accorto di aver dimenticato una parte tanto marginale per l’installazione quanto fondamentale per la manutenzione. In particolare:
Per tutte queste operazione (sebbene alcune si possano fare da interfaccia web) ci avvaleremo dell’interfaccia cli occ. Infatti l’interfaccia web è molto più limitata
Leggi il contenuto originale su Debianizzati.org
Lo scopo di questa guida è mostrare una tecnica generale per eseguire il backup dei dati da una macchina virtuale ad un’altra, locata in una zona geografica diversa, con diverso fuso orario. Il tutto indipendentemente dalla piattaforma cloud utilizzata. Il punto cruciale di questa procedura, motivo per cui la riporto qui su LFFL, è che questa operazione non può essere effettuata direttamente, ma sarà necessario un passaggio aggiuntivo degno di nota.
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
In questo articolo vediamo come configurare un sistema automatico di backup con rsnapshot.
Rsnapshot è un un software in grado di realizzare snapshot del disco, cioè è in grado di memorizzare delle istantanee. Fa un massiccio utilizzo di hard link in modo da risparmiare molto spazio su disco, in pratica il file viene memorizzato una sola volta e se lo snapshot successivo contiene ancora il medesimo file non modificato
Leggi il contenuto originale su Debianizzati.org
Questo articolo fa parte della serie degli articoli su un home NAS con Nextcloud e Debian. Nel precedente articolo abbiamo già provveduto all’installazione del nostro server con Nextcloud, se ve lo siete perso potrete andarlo a ripescare.
La parte di configurazione del certificato di sicurezza prevedeva che già avevate configurato il vostro dominio per puntare al server.
Dal momento che però questa guida si occupa di un NAS casalingo è molto probabile che
Leggi il contenuto originale su Debianizzati.org
Questo è il secondo articolo sulla serie “Il NAS definitivo con Debian e Nextcloud”, se vi siete persi il primo vi consiglio di andare a fare un salto prima al precedente articolo e poi tornare qui.
Partiamo dal presupposto che abbiate già assemblato il NAS (anche perché potreste aver modificato la configurazione o essere partiti da componenti già pre-esistenti), se non lo avete ancora fatto esistono innumerevoli guide e videoguide al riguardo,
Leggi il contenuto originale su Debianizzati.org
In questi ultimi tempi la produzione e il consumo di dati sta aumentando sempre più, come foto scattate con il nostro telefono, documenti di testo e progetti personali.
Anche i dispositivi che possono produrre tali dati sono in continuo aumento: oramai è comune per ciascuno di noi possedere almeno uno smartphone e anche più di un computer (magari un fisso ed un laptop) e probabilmente anche una postazione in ufficio.
Complici gli ultimi
Leggi il contenuto originale su Debianizzati.org
Raspberry Pi backup veloce sd card Guida su come ottenere un backup veloce e funzionante del proprio sistema. Per chi utilizza un Raspberry Pi, con tutto il sistema installato su sd card, è buona regola avere un backup completo, per poter ovviare velocemente ad una ipotetica perdita/rottura dei dati sulla sd card. A … Leggi tutto "Raspberry Pi backup veloce sd card"
The post Raspberry Pi backup veloce sd card
Leggi il contenuto originale su Edmond's Weblog