Segui il link per leggere l'articolo
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su GNU/Linux – valent
Spesso, qui su LFFL, vi abbiamo parlato di partizioni cifrate e di LUKS. In questo articolo, ad esempio, vi ho spiegato come creare una partizione persistente su una thumb drive cifrata. Oggi, invece, vi mostrerò come procedere per sbloccare una partizione cifrata, da remoto, utilizzando Dropbear SSH.
Dropbear è un client e server SSH open source, distribuito sotto licenza MIT, pensato principalmente per i sistemi Unix di tipo
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
OpenMediaVault su Raspberry Pi 4 Guida su come installare OpenMediaVault su Raspberry Pi 4, con setup iniziale minimale. Io ho già un Nas in casa, più un cloud con Nextcloud accessibile da internet, sempre su Raspberry Pi 4, ma ho voluto unificare tutto sotto OMV. Il punto forte è quello di avere una … Leggi tutto "OpenMediaVault 5 su Raspberry Pi 4"
The post OpenMediaVault 5 su Raspberry Pi 4
Leggi il contenuto originale su Edmond's Weblog
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Nella guida di oggi vi mostro come fare per trasferire file tra due pc, utilizzando un utile script basato su ssh e sshfs. Metodo sicuramente più complesso rispetto all’uso di tool con GUI, come Warpinator, ma anche molto più potente ed efficace. Per la stesura dell’articolo ho utilizzato due macchine virtuali, ma il tutto è riproducibile anche su computer reali, purché connessi alla stessa rete, o comunque tra macchine di cui
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Quando ci sono tanti server da gestire, con molti mezzi, occorre un qualcosa che raggruppi e organizzi il lavoro dell’amministratore per collegarsi Vs. i server, il migliore che trovo è Asbru-cm
L'articolo Asbru-cm proviene da Blog di trucchisuse.
Leggi il contenuto originale su Blog di trucchisuse
Vim, o Vi Improved, è uno dei migliori editor di testo in circolazione, è altamente configurabile e, una volta imparato a padroneggiarlo, permette di velocizzare notevolmente numerose operazioni. Tra le tante opzioni disponibili, è sicuramente interessante la possibilità di accedere ed editare file da remoto. Per ottenere questo risultato utilizzeremo Netrw.
Una piccolissima premessa per chi si affaccia al mondo Vim per la prima volta. Avviato
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom