Read more
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Le informazioni per chi vuole passare da Windows a Linux
Le informazioni da conoscere per chi passa da windows a Linux In questa pagina cercheremo di raccogliere le informazioni per chi vuole passare da Windows a Linux , che si devono assolutamente conoscere per rendere il meno possibile traumatico l’impatto con GNU/Linux. Indice 1 Utente ed Amministratore, due identità distinte 2 ALT! Identificarsi! 3 A:,… Leggi tutto »Le informazioni per chi vuole passare
Leggi il contenuto originale su Tutto Linux guide per principianti – IRCwebNet – IRC and Linux World
La versione 2.0 di OpenZFS è stata ufficialmente rilasciata e, oltre alle novità tecniche, porta con sé una piccola rivoluzione. A partire da questo rilascio, infatti, anche il progetto ZFS on Linux viene rinominato OpenZFS e, di conseguenza, sia la versione per il pinguino che quella per FreeBSD condivideranno lo stesso repository. Novità che rende disponibili tutte le funzionalità del filesystem open source su entrambe le piattaforme.
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Stratis è una piattaforma per la gestione dello storage locale che ha come punto di forza la semplicità di utilizzo. Questo tool, infatti, consente ad un amministratore di sistema di impostare e gestire configurazioni di archiviazione complesse. Nella mini guida di oggi vedremo proprio come utilizzarlo per la creazione di uno storage pool cifrato.
Prima di addentrarci nella guida, facciamo un piccolo passo indietro per riprendere alcuni concetti che abbiamo già
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Nella guida di oggi vi mostro come fare per trasferire file tra due pc, utilizzando un utile script basato su ssh e sshfs. Metodo sicuramente più complesso rispetto all’uso di tool con GUI, come Warpinator, ma anche molto più potente ed efficace. Per la stesura dell’articolo ho utilizzato due macchine virtuali, ma il tutto è riproducibile anche su computer reali, purché connessi alla stessa rete, o comunque tra macchine di cui
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
In questo articolo vi ho parlato del sistema LVM. Nella mini guida di oggi rimaniamo in ambito storage, parlando di mergefs. Questo tool open source unisce logicamente più path insieme. Non effettua alcuno striping dei dati, e opera sul livello di filesystem.
mergerfs è un unificatore di filesystem. Il suo scopo è semplificare l’archiviazione e la gestione dei file, attraverso numerosi dispositivi di archiviazione. Permette cioè di unire
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Qualche problemino con il kernel 4.19 c’è già stato, da performance dati basse dovute al backport di mitigation per gli ormai famosi bug Spectre V2 sino a piccoli bug più che normali in qualsiasi software, la cattiva notizia è che non è finita qui. L’ultimo problema che sta affliggendo alcuni utenti è abbastanza critico: stiamo parlando della corruzione di alcuni filesystem ext4.
A metà Novembre è stato aperto un bug sul Bugzilla di kernel.org
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Solo ad inizio mese Red Hat ha annunciato l'abbandono al supporto di btrfs nel suo prodotto di punta, Red Hat Enterprise Linux (più brevemente RHEL): ne abbiamo parlato qui. SUSE ha da sempre RHEL come riferimento, tanto da nascere come una sorta di adattamento della distribuzione per il mercato tedesco, ma al tempo stesso ha fatto scelte e sviluppato progetti propri.
Per esempio è da SUSE Linux Enterprise Server 12 che btrfs
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Abbiamo scoperto nei giorni scorsi qualche curiosità sulla shell Linux e, intanto di trovarne altre (se avete qualche curiosità in merito non abbiate paura a chiedere), ci addentriamo in un argomento un pochino più complesso: la struttura del filesystem dei sistemi operativi Linux-based, ovvero quell’insieme di cartelle presenti nel sistema che hanno nomi apparentemente incomprensibili.
L’organizzazione del filesystem di Linux è gerarchica: tutto inizia da una singola directory, non esiste distinzione tra
Leggi il contenuto originale su Linux – Chimera Revo – News, guide e recensioni sul Mondo della tecnologia