Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
tool
La crescita del progetto Tor, il cui client e la cui rete “a cipolla” consentono agli utenti di navigare in internet in una forma realmente anonima (vale sempre la pena ricordare l’articolo introduttivo all’onion routing, tra i primi ad essere pubblicati su questo portale), ha dimostrato nel corso degli anni di avere una relazione stretta...
Il Flipper Zero è un dispositivo portatile open-source progettato per hacker etici, ricercatori di sicurezza e appassionati di tecnologia. Dalle dimensioni simili a quelle di un telecomando, questo strumento racchiude al suo interno un arsenale sorprendente per l’interazione e l’attacco con sistemi di vario genere. Questo piccolo oggetto tascabile rilasciato nel 2020 da Alex Kulagin...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Sono passate poche settimane dall’articolo che abbiamo scritto a fine marzo nel quale descrivevamo la preoccupante situazione relativa a secret e credenziali esposte all’interno dei repository GitHub. I dati parlavano e parlano chiaro: il numero di informazioni riservate che risultano esposte è in preoccupante crescita e la cosa peggiore è che, nonostante l’evidenza, la coscienza...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
La notizia che raccontiamo oggi tratta un tema a me caro, anzi carissimo, e si tratta della formazione. Formarsi, o fare training che dir si voglia, significa allargare il proprio spettro di competenze, imparare a fare cose nuove, imparare a farle bene, ascoltando persone che hanno fatto quel pezzo di strada prima di noi e...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
C’è stato un momento, praticamente un’era informatico/geologica fa, in cui la prima azione che facevo dopo aver installato Linux (qualsiasi distribuzione fosse) su un laptop era quella di installare il tool che mi consentiva di avere centralizzati tutti i sistemi di chat che al tempo utilizzavo. Jabber, IRC, Google Chat (o Hangouts che dir si...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Dovessi citare le volte che GParted Live mi ha salvato la vita finirei per riempire un altro blog! E non penso di essere il solo utente Linux a dover tanto a questo tool ed alla distribuzione Linux associata ad esso pensata per le esecuzioni live, che oltre a GParted (GNOME Partition Editor) monta moltissimi tool...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Sapete quanti package manager, ossia programmi che gestiscono l’installazione dei software all’interno delle distribuzioni Linux, esistono oggi? Tanti, tantissimi. Se usate Debian o Ubuntu conoscerete certamente APT, se usate Fedora o derivate Red Hat conoscerete invece YUM (o il suo successore, DNF), per Arch Linux invece c’è Pacman, mentre Alpine usa APK, Gentoo usa Emerge...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Il gruppo di ricerca in sicurezza Kudelsky ha rilasciato lo scorso 10 novembre un tool chiamato Shufflecake, che certamente nei prossimi mesi darà diversi grattacapi agli addetti alla sicurezza informatica. Già, perché il tool in questione consente di fare cose parecchio interessanti, per usare un eufemismo, quali ad esempio creare dei volumi multipli nascosti all’interno…
Read more
Read more
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Abbiamo trattato molte volte nel recente passato la questione sicurezza relativa a piccole porzioni di software che sorreggono l’intero ecosistema di un’applicazione. Chi di noi infatti non ricorda questa famosissima immagine di xkcd: Abbiamo anche parlato delle conseguenze nefaste provocate da azioni unilaterali di sviluppatori di piccoli software che sono però inclusi come dipendenze e…
Read more
Read more
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
L’ottimizzazione del codice esistente, sia esso sorgente o binario, è una delle attività più frequenti e diffuse: migliorare anche solo di qualche punto percentuale può sembrare poca cosa, ma fatto in tanti punti e/o varie volte le prestazioni totali del software possono crescere davvero molto. Raccontandovi di MOLD, e di come migliori i tempi per…
Read more
Read more
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!