Read more
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
In questa mini guida vi parlerò di duf, un tool open source per il terminale che migliora i tradizionali comandi df e du. Consente, infatti, di controllare facilmente lo spazio libero su disco, ordinare l’output e presentarlo in modo intuitivo.
Duf è un’utility che permette di monitorare lo spazio libero presente su disco, tramite CLI. È rilasciato con licenza MIT ed è multipiattaforma: supporta i sistemi
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
BleachBit System Cleaner è un software open source e multipiattaforma per la pulizia del sistema. Da poche ore gli sviluppatori hanno rilasciato la versione 4.2 che aggiunge la compatibilità con Chromium in versione Snap, e con le ultime release di Ubuntu e Fedora.
BleachBit è un’utility per liberare spazio su disco. Elimina cookie, cronologia, file temporanei e log, rispettando la privacy dei propri utenti. Oltre alla
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Bauh è un tool open source per la gestione dei pacchetti e applicazioni su distribuzioni GNU/Linux, che fa il verso a Programmi e funzionalità di Windows. I formati supportati sono AppImage, Flatpak, Snap, le applicazioni Web native e quelle installate tramite AUR.
Con il diffondersi dei nuovi sistemi di distribuzione dei programmi sul pinguino, inizia a sentirsi la necessità di un’interfaccia per una gestione unificata dei pacchetti
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Plasma System Monitor è una nuovissima interfaccia utente per il monitoraggio delle risorse di sistema. Il progetto è nato come alternativa a KSysGuard, monitor di sistema di KDE. Il tool già da ora è molto promettente. Sia il front end che il sistema statistico sottostante, tuttavia, sono ancora in fase di sviluppo ed aggiornamento alle moderne librerie.
Plasma System Monitor è basato su
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Advanced Copy è una patch open source grazie alla quale si può aggiungere una barra di avanzamento ai comandi cp (copy) e mv (move). Vediamo insieme il procedimento da seguire per installare questa mod su qualsiasi distribuzione GNU/Linux.
I programmi cp e mv servono per copiare e spostare file o directory in GNU/Linux. Una caratteristica mancante in queste due utility è la barra di avanzamento.
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Present è un software open source realizzato per GNU/Linux che consente di riprodurre slide all’interno del terminale. Un tool molto interessante, per dare un tocco vintage allo stile delle presentazioni.
Questo tool potrebbe rientrare a pieno nella serie utilizzare GNU/Linux completamente da terminale. Present, infatti, permette di realizzare e riprodurre presentazioni tramite CLI. I contenuti delle diapositive devono essere inseriti in un file testuale di tipo markdown. I comandi
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Blanket è un’applicazione open source, realizzata per distro GNU/Linux, che permette di riprodurre i rumori ambientali. Utilissima per quanti trovano difficoltà nel concentrarsi, magari perché disturbati dai familiari o dai vicini rumorosi, durante le sessioni di studio o lavorative (smart working)
Ho sempre invidiato quelle persone che riescono a concentrarsi indipendentemente dal luogo in cui si trovano. Soprattutto negli uffici moderni, organizzati spesso
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Fly-Pie è una nuova estensione per GNOME Shell, che implementa un innovativo modo per eseguire i comandi, lanciare le applicazioni o simulare hotkey. Il tutto ottimizzato per funzionare principalmente con mouse o input da display touch. Il progetto open source è in fase di sviluppo, ed il sistema operativo utilizzato nei test è Ubuntu 20.04.
Nonostante funzioni già abbastanza bene, e sia anche molto fluido nell’eseguire le animazioni,
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
L’applicazione 1Password è in arrivo sui sistemi operativi GNU/Linux. Il rilascio ufficiale è previsto entro la fine del 2020, ma è già da subito possibile partecipare alla fase di test, grazie alla nuova development preview.
Tramite questo post, pubblicato sul forum di supporto di 1Password, è stato ufficialmente annunciato l’arrivo dell’applicazione nativa per il pinguino. Feature, come si può leggere, da tempo richiesta dall’utenza del
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom