Recentemente il repository della comunità di AUR (Arch User Repository) è stato compromesso da alcuni pacchetti contenenti codice malevolo. Per
L'articolo AUR è pericoloso? proviene da Marco's Box.
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Recentemente il repository della comunità di AUR (Arch User Repository) è stato compromesso da alcuni pacchetti contenenti codice malevolo. Per
L'articolo AUR è pericoloso? proviene da Marco's Box.
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Nella guida di oggi vi spiego cos’è ArchBox e vi mostro come funziona. Questo tool open source, in realtà, è uno script bash che automatizza tutto ciò che serve per installare Arch Linux all’interno di un ambiente chroot, che può essere creato in una qualsiasi distribuzione GNU/Linux. L’aspetto più interessante è che questo strumento garantisce la possibilità di accedere, da una qualsiasi distribuzione GNU/Linux, ad AUR.
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Continua la serie di mini guide sul funzionamento di Arch Linux. Vi abbiamo già spiegato, infatti, come installare la distribuzione, come collegarsi ad una rete Wi-Fi ed il funzionamento di Pacman. Nell’articolo di oggi, invece, vi parlerò di AUR ed in particolar modo di come installare ed utilizzare Yay, tool della famiglia degli AUR helper. Chiaramente la guida è valida anche per gli utenti Manjaro.
AUR, acronimo di Arch
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Bauh è un tool open source per la gestione dei pacchetti e applicazioni su distribuzioni GNU/Linux, che fa il verso a Programmi e funzionalità di Windows. I formati supportati sono AppImage, Flatpak, Snap, le applicazioni Web native e quelle installate tramite AUR.
Con il diffondersi dei nuovi sistemi di distribuzione dei programmi sul pinguino, inizia a sentirsi la necessità di un’interfaccia per una gestione unificata dei pacchetti
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
AUR (Arch User Repository) è un repository community-driven per gli utenti di Arch. Gli utenti di Debian o di Ubuntu possono pensare ad AUR come all’equivalente di un PPA.
Se qualcuno sviluppa un software (o un package) per Arch Linux potrà metterlo a disposizione di tutti mediante AUR. Questo meccanismo, l’avrete capito, consente agli utenti di avere a disposizione una miriade di tool e programmi, molti di più rispetto a quelli installati
Leggi il contenuto originale su Lffl.org
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Yaourt uno degli AUR helper più popolari non sarà più sviluppato…
AUR (Arch User Repository) è un repository community-driven per gli utenti di Arch. Gli utenti di Debian o di Ubuntu possono pensare ad AUR come all’equivalente di un PPA.
Se qualcuno sviluppa un software (o un package) per Arch Linux potrà metterlo a disposizione di tutti mediante AUR. Questo meccanismo, l’avrete capito, consente agli utenti di avere a disposizione una miriade
Leggi il contenuto originale su Lffl.org
Leggi il contenuto originale su Marco's Box